Passa ai contenuti principali

Post

Anhelina è la più giovane delle 25 vittime del recente attacco missilistico su Kyiv

Aveva solo 2 anni. Uccisa nel sonno, insieme alla madre Nadiia, quando un missile ha squarciato il loro appartamento. La prima foto mostra il secondo e ultimo compleanno di Anhelina (Angelina). La seconda: il suo giocattolo bruciato, ora circondato da candele e fiori. Questo è ciò che la Russia porta in Ucraina: Non la "liberazione" Non "protezione" Solo bambini strappati alla vita. L'Ucraina sta lottando per la sopravvivenza e per il diritto di ogni bambino a crescere in pace e ad essere semplicemente ucraino.

Maryna Hryshko, uccisa dai russi a soli 17 anni

La guerra , quando viene raccontata solo attraverso numeri e statistiche, nasconde dietro ogni cifra una vita spezzata, un sogno interrotto, un volto che merita di essere ricordato . Tra le vittime dell’ultimo attacco missilistico su Kyiv c’è Maryna Hryshko , una ragazza di appena 17 anni. Maryna era una studentessa del terzo anno presso il Kyiv Energy Vocational College. Una giovane con tutta la vita davanti, piena di progetti e speranze , strappata troppo presto all’affetto dei suoi cari. Non era una combattente, non era in prima linea: era semplicemente una ragazza che studiava, immaginando un f uturo che non potrà più realizzare. Il suo nome e il suo volto ci ricordano che dietro ogni notizia di cronaca, dietro ogni conteggio ufficiale delle vittime, ci sono persone reali: figli e figlie, studenti, lavoratori, amici, persone amate. Trasformarli solo in numeri significa cancellare la loro umanità, ridurre a statistica ciò che invece è una ferita profonda e irrimediabile. Ricord...

Il prezzo della resistenza: la testimonianza di Volodymyr Mykolayenko

L’ex sindaco di Kherson, Volodymyr Mykolayenko , appare dopo la sua liberazione dalla prigionia russa. La fotografia, che lo ritrae prima della cattura e poi al momento del rilascio, è un colpo al cuore: due volti quasi irriconoscibili, come se il tempo trascorso in detenzione fosse stato un’eternità di dolore condensata in pochi mesi. È difficile, quasi impossibile, immaginare cosa abbia dovuto sopportare quest’uomo: la fame, l’isolamento, la paura costante, le umiliazioni, la tortura. Ogni ruga scavata, ogni sguardo spento racconta più di mille parole. La sua trasformazione è il simbolo concreto della brutalità dell’occupazione russa e del prezzo umano della resistenza. Queste immagini non sono solo la storia personale di Mykolayenko, ma il riflesso della sofferenza di un intero popolo che resiste e paga un prezzo altissimo per la propria libertà.

Buon Giorno dell’Indipendenza, Ucraina

La libertà non è mai gratuita. Ha un prezzo. Un prezzo che milioni di ucraini hanno pagato – e continuano a pagare – con il loro coraggio, con la loro sofferenza, con la loro vita. Un prezzo pagato perché possano parlare la loro lingua, perché i loro sogni abbiano un orizzonte, perché la loro strada appartenga a loro soli. Un prezzo pagato perché l’Ucraina esista. Perché il loro destino sia scritto dalla loro stessa mano. Per loro, la libertà non è solo una parola. È identità, è memoria, è sangue. È un fuoco che passa di cuore in cuore. Oggi, da lontano, rendiamo omaggio a ogni anima che si è battuta e si batte – per la vita, per la dignità, per il diritto di essere liberi. Onoriamo la memoria di chi ha dato tutto affinché l’Ucraina potesse vivere.  I loro nomi sono nel cuore del popolo ucraino e nel nostro.  E a loro, al popolo ucraino, diciamo grazie. Grazie per averci ricordato che la libertà ha un volto, che la libertà si difende, che la libertà è più forte della paura. Og...

“Tornare non significa vivere”

È rimasto in cattività per 11 lunghi mesi. Il corpo è tornato a casa, ma la sua anima è rimasta chiusa dentro quella gabbia. Lì non c’era cielo. Solo un pavimento bagnato, una ciotola di avena rancida, e volti estranei senza nome. Lì c’erano cinghiate sulla pelle, secchiate d’acqua gelida, notti intere disteso sul cemento. Lì contavano le ombre, non le persone. Eppure è sopravvissuto. Oggi è libero. Ma quando cala il buio, trema. Quando suona un campanello, sussulta. Quando guarda lo specchio, ha paura persino di sé stesso. La sua voce si è spenta. È diventato silenzioso come una stanza chiusa a chiave. Prova ad aprirsi, ma dentro sente solo: “Non entrare. Io sono ancora lì”. Questa non è la fine della guerra. È l’inizio di un’altra battaglia: invisibile, senza proiettili…ma con ferite che scavano più a fondo delle ossa.

Dal ‘Nyet’ di Gromyko a Putin: la coerenza spietata della diplomazia russa

Quando il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov è comparso in Alaska con una felpa recante la scritta “URSS” , non si è trattato di un vezzo nostalgico. Era un messaggio preciso: la Russia di Putin continua a muoversi sulla scia della diplomazia sovietica , con gli stessi schemi e la stessa logica di forza. Non è un caso che la scena sia stata compresa a pieno dagli americani solo dopo. Lì, sul tavolo, Putin ha demolito l’improvvisata “arte dell’accordo” di Trump con il collaudato repertorio del Cremlino: ricatto, minacce, pressioni calibrate . Una scuola, quella di Andrej Gromyko , che Henry Kissinger descrisse come un terreno minato: negoziare senza conoscere ogni dettaglio significava suicidio . Il metodo resta lo stesso: chiedere sempre più del dovuto, minacciare senza tregua, non arretrare mai . Prima o poi l’interlocutore occidentale offrirà da solo concessioni, e allora si potrà spingerlo ancora oltre. Questo approccio, affinato per decenni, ha neutralizzato senza sforzo...

Campagna informativa di IKEA su "Eliminazione della Violenza sulle Donne"

Riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto. IKEA ha lanciato una nuova campagna nazionale di comunicazione per sensibilizzare sull’esistenza del Numero Antiviolenza e Stalking 1522. Partendo dal presupposto che la violenza di genere non sempre è visibile o facilmente identificabile, abbiamo invitato a riconoscere potenziali campanelli d’allarme per chiedere supporto al numero 1522 e prevenire l’escalation verso più gravi forme di abuso.  In collaborazione con Differenza Donna, Associazione che gestisce il 1522 , sono stati selezionati alcuni campanelli d’allarme: ecco che frasi di intimidazione, svalutazione, controllo, isolamento sociale, colpevolizzazione sono state riprodotte sugli iconici cartellini di IKEA (P-Tag) che identificano i prodotti, li descrivono e ne indicano la collocazione nell’area self-service. L’obiettivo è lanciare un chiaro messaggio: riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto. Contatta il numero Anti Violenza e Stalking 152...

L'Europa stava guardando e ha recepito il messaggio?

Soldati americani inginocchiati davanti a un aereo russo per stendere un tappeto rosso a un criminale di guerra: questa immagine dovrebbe scuotere l'Europa fino al midollo. Gli Stati Uniti si sono dimessi dalla scena mondiale. II leader del mondo libero ha abbandonato il suo ruolo. L'Europa non può più aspettare. Questa non è la "guerra dell'Ucraina", è la guerra dell'Europa. E deve essere vinta dall'Europa unita. La verità è semplice: con le armi giuste e le risorse finanziarie il campo di battaglia sarebbe molto diverso. L'Europa deve smettere di dire che manca la capacità. Ciò che manca è la volontà politica. Fino a quando continueremo a ignorare i segnali di allarme?

Nessun accordo, nessun cessate il fuoco, nessun passo avanti

La situazione avrebbe potuto andare perfino peggio: Trump e Putin avrebbero potuto siglare un patto al ribasso sulle spalle dell’Ucraina, ad esempio cedendo territori a Mosca, con Trump pronto a fare pressioni su Zelenskyy perché accettasse. Invece non è accaduto nulla di tutto questo: nessun accordo, nessuna tregua e nessun vero segnale di progresso verso la fine della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina . Durante la conferenza stampa, Trump ha accennato vagamente a presunti “progressi”, ma finché non arriveranno dettagli concreti dall’amministrazione, resta difficile crederci. Trump è arrivato all’incontro convinto – sulla base delle rassicurazioni del suo inviato Witkoff dopo un faccia a faccia con Putin a Mosca il 6 agosto – che il leader del Cremlino fosse disposto a trattare su basi diverse dalla resa totale dell’Ucraina. Ma questa convinzione si è rivelata infondata , frutto di un malinteso o, più probabilmente, dell'ennesima mossa ingannevole di Putin. Quando Trum...

Afghanistan, tre anni dopo: i talebani hanno privato 1,4 milioni di ragazze dell'istruzione

Nel terzo anniversario del ritorno al potere dei talebani , l’Unesco traccia un bilancio drammatico della condizione femminile in Afghanistan, denunciando che 1,4 milioni di ragazze sono state “deliberatamente private” dell’istruzione secondaria .  Il Paese è oggi l’unico al mondo a vietare l’accesso all’istruzione a ragazze sopra i 12 anni e alle donne, come ha ribadito la direttrice generale Audrey Azoulay , che chiede alla comunità internazionale di restare unita per ottenere la riapertura di scuole e università. Le donne non possono più insegnare ai ragazzi e la carenza di docenti uomini qualificati ha ridotto drasticamente le iscrizioni, con conseguenze devastanti: aumento del lavoro minorile, matrimoni precoci, depressione, suicidi femminili e un futuro compromesso per l’intero Paese. Intanto, l’ Afghanistan affronta un’economia in stallo, disoccupazione record, povertà crescente e un clima di paura alimentato da intimidazioni, punizioni corporali e arresti. A questo si aggi...

Lavrov in Alaska: diplomazia in felpa retrò

Arriva in Alaska il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov , pronto a partecipare al vertice tra Vladimir Putin e Donald Trump. Per l’occasione, il capo della diplomazia di Mosca sceglie un outfit sobrio e neutrale: una felpa bianca con la scritta “CCCP” in caratteri cirillici, acronimo di Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche . Un gesto, si direbbe, pensato per creare un clima disteso e guardare al futuro, magari proprio quello del 1985. “Non cerchiamo mai di anticipare l’esito dei negoziati”, ha dichiarato Lavrov, “ma la nostra posizione è chiara”. Chiara sì: a caratteri cubitali sul petto. Per un incontro di alto profilo diplomatico, partire con una maglia nostalgica della Guerra Fredda è decisamente il modo migliore per rompere il ghiaccio… o per farlo tornare a congelare.

Norvegia: “Hacker russi dietro il sabotaggio alla diga”

Beate Gangås , capo del Servizio di sicurezza della polizia norvegese, un’agenzia di sicurezza del Paese, ha detto mercoledì che secondo l’agenzia è stato un gruppo di hacker russi a compiere un attacco informatico a una diga del Paese . Il 7 aprile degli hacker erano riusciti a prendere il controllo della diga della città di Bremanger, nell’ovest della Norvegia, e ad aprirne una valvola, rilasciando circa 500 litri di acqua al secondo . Erano passate quattro ore prima che i gestori norvegesi della diga ne riprendessero il controllo e chiudessero la valvola. L’attacco non ha causato danni a persone. È la prima volta che la Norvegia accusa pubblicamente di questo attacco la Russia , stato con cui condivide un confine. La Norvegia produce la maggior parte della sua energia elettrica tramite l’utilizzo di dighe, cosa che aveva portato i dirigenti dell’ intelligence norvegese a considerare queste infrastrutture energetiche un possibile obiettivo di atti di sabotaggio. Questo episodio si...

Il Cremlino sotto assedio: potere, paura e collasso economico. Un’inchiesta sullo stato reale della Russia di Putin

Dietro le mura del Cremlino non c’è più sicurezza, solo sospetto. Lo Stato russo sta cedendo dall’interno: le crepe sono politiche, strutturali, economiche. Putin vuole proiettare l’immagine di un leader saldo al comando, capace di resistere a qualunque tempesta. Ma i dati, le mosse legislative e i segnali che filtrano raccontano un’altra storia: un regime che perde sangue da ogni arteria. Come ogni dittatore in fase discendente, Putin stringe il cerchio intorno a sé, delegando il potere coercitivo solo a chi non osa metterlo in discussione. La nuova NKVD: l’FSB diventa Stato nello Stato L’8 luglio, la Duma ha approvato una legge che segna una svolta inquietante: l’FSB, erede del KGB, potrà costruire e gestire proprie carceri. Per la prima volta dai tempi di Stalin, la polizia segreta potrà arrestare, indagare e incarcerare senza passare né dal Ministero della Giustizia né da quello degli Interni. Nemmeno la Guardia Nazionale gode di simile potere. Questo significa un’unica cosa: Putin...

Un episodio di bullismo a Jiangyou scatena proteste su larga scala, represse dalla polizia

Un episodio di bullismo che ha coinvolto minorenni nella città di Jiangyou , nella provincia del Sichuan , in Cina , ha scatenato diffuse proteste a causa del comportamento scorretto della polizia. Le autorità hanno schierato i reparti speciali della polizia per sgomberare la zona con la violenza. Il 2 agosto , sui social media cinesi è esploso l’orrore: un video mostra una giovane ragazza di Jiangyou, nella provincia del Sichuan, vittima di un’aggressione brutale. Spogliata, schiaffeggiata, presa a calci e costretta a inginocchiarsi, la ragazza è stata umiliata sotto lo sguardo compiaciuto dei presenti. Alcuni di loro hanno persino filmato la scena con il cellulare. Nel video, lungo appena tre minuti, si sente la vittima dire alle sue aguzzine che la sua famiglia avrebbe chiamato la polizia. La risposta, sprezzante, è un pugno nello stomaco: "Pensi che abbiamo paura di te? Non è che non ci siamo mai passate". Un’altra rincara: "Ci siamo passate più di dieci volte e si...

Dall’appeasement del 1938 all’Alaska 2025: il rischio che la storia si ripeta

Il 15 settembre 1938 il Daily Mirror annunciava in prima pagina: Chamberlain vola per vedere Hitler oggi – “Proviamo a trovare una soluzione pacifica”. Era il gesto simbolo della politica dell’appeasement: un tentativo disperato del Primo Ministro britannico Neville Chamberlain di convincere Adolf Hitler a fermarsi, nella speranza di evitare la guerra. L’esito è noto: pochi mesi dopo, la Germania invase la Cecoslovacchia e poi la Polonia, scatenando la Seconda guerra mondiale. L’accordo di Monaco non fu pace, ma solo una tregua sfruttata dal regime nazista per guadagnare tempo e rafforzarsi. Il 15 agosto 2025 , il copione rischia di ripetersi. Donald Trump incontrerà Vladimir Putin in Alaska, presentando l’iniziativa come “ un’occasione storica ” per porre fine alla guerra in Ucraina. Ma da Mosca arrivano segnali tutt’altro che rassicuranti: le proposte russe di cessate il fuoco sono accompagnate dalla richiesta di mantenere il controllo sui territori occupati nell’est ucraino. Se...

"Descritti come una merce": gli occupanti hanno creato un catalogo online con i bambini ucraini della regione di Luhansk

Gli occupanti hanno creato un catalogo online dei bambini ucraini dell'Oblast' di Luhansk. Contiene le loro foto e le descrizioni delle loro personalità. È anche possibile "filtrare" i bambini in base al colore degli occhi. Lo ha annunciato Mykola Kuleba , responsabile dell'organizzazione Save Ukraine, impegnata nel recupero dei bambini rapiti . Il catalogo è pubblicato sul sito web del cosiddetto "Ministero dell'Istruzione e della Scienza della LPR". Permette di "scegliere" un bambino da adottare , in base a foto con didascalie che ne descrivono il carattere e gli hobby. Descrivono i bambini come merci: 'obbedienti', 'calmi', ecc.  "Immagina: puoi filtrare i bambini non solo in base al sesso , ma anche in base al colore degli occhi e dei capelli! Il modo in cui descrivono i nostri bambini ucraini non è diverso da un catalogo di schiavi . Questo è un vero e proprio traffico di bambini nel XXI secolo , che il mondo dev...

Mosca protesta con l'Italia per una "campagna antirussa"

La Russia convoca l’incaricato d’affari italiano a Mosca per protestare contro… l’odio anti-russo in Italia. Sì, avete letto bene. Il ministero degli Esteri russo ha deciso di convocare Giovanni Scopa, rappresentante italiano a Mosca, per notificargli una formale protesta contro quella che definisce una “campagna anti-russa nello spazio informativo italiano” e la “reazione sproporzionata” del governo italiano a una lista pubblicata dallo stesso ministero russo. Lista che, udite udite, pretende di indicare gli “esempi di discorsi di odio” contro la Russia. Insomma: Mosca pubblica una raccolta selettiva e politicizzata di dichiarazioni occidentali per lamentarsi dell’odio, e poi si scandalizza se qualcuno reagisce. È come se un piromane denunciasse i vigili del fuoco per uso eccessivo dell’acqua. Siamo al paradosso: un governo che da anni diffonde disinformazione, giustifica invasioni, reprime ogni dissenso interno, e definisce “nazisti” tutti quelli che non si piegano alla sua narrativa...

Lezioni dall'Ucraina: "Cosa ci ha insegnato la guerra su noi stessi e sulla vita"

Nelle ultime due settimane, il Centro di Psicologia THE SOUL ha iniziato un progetto profondamente umano: "Lezioni dall'Ucraina" . Come terapisti, educatori e membri della comunità che vivono la guerra , il team del Centro ha chiesto alla comunità ucraina di riflettere sulle domande più difficili e trasformative: Cosa è cambiato in me? Cosa mi ha dato forza? Cosa non posso dimenticare? Cosa ho imparato sulla vita, l'amore, la paura e la resilienza? Ecco le prime risposte: oneste, crude, indimenticabili : "Durante la guerra, per la prima volta ho sentito che potevo davvero odiare". "Il cambiamento più grande in me è stata la consapevolezza che la vita non tornerà mai più come prima". "Ciò che mi ha dato forza è stata mia figlia. La mia famiglia. I miei antenati. Il mio amore per l'Ucraina". "Non riesco ancora a dimenticare di aver svegliato mio figlio e di avergli sussurrato: 'Tesoro, la guerra è iniziata". "Guardan...

Moldova: condannata a 7 anni di carcere la politica filorussa Evghenia Gutul

Un tribunale moldavo ha condannato a 7 anni di carcere Evghenia Gutul , governatrice filorussa della regione autonoma della Gagauzia , per aver raccolto e utilizzato in modo fraudolento fondi russi tra il 2019 e il 2022 , quando era segretaria di Sor, un partito euroscettico, populista e molto vicino alla Russia . Gutul ha 38 anni e governa la Gagauzia dal 2023. Il suo partito, Sor , è stato dichiarato incostituzionale nello stesso anno, quando un tribunale ha accertato che aveva pagato delle persone per organizzare proteste e sommosse contro il governo filo-occidentale della presidente Maia Sandu . La Moldova è un paese candidato a entrare nell’Unione Europea: a fine settembre ci saranno le elezioni parlamentari e si temono di nuovo interferenze russe, come già successo durante la campagna elettorale per le presidenziali di ottobre del 2024. La Moldova è un Paese indipendente dalla dissoluzione dell ’Unione Sovietica , nel 1991. Non ha sbocchi sul mare e confina a est con l’ Ucraina ...

Generale estone avverte che la Russia potrebbe attaccare un Paese della NATO

Il comandante delle Forze di difesa estoni, Andrus Merilo, ha dichiarato che le forze armate russe si stanno preparando per il loro prossimo attacco , che potrebbe non necessariamente colpire il territorio ucraino. Il generale Merilo e il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur hanno avvertito che la Russia potrebbe attaccare un paese della NATO, come l' Estonia o la Finlandia . "Oggi non basta più continuare a discutere sulla preparazione alla guerra. Dobbiamo prepararci a vincere la guerra", ha sottolineato Merilo. Il comandante ha spiegato cosa significa valutare la minaccia in termini militari. "A mio avviso, questo è un passo avanti significativo. Dobbiamo essere in grado di fermare un attacco nemico fin dall'inizio, se la Russia decide di prendere di mira uno di noi come prossima mossa nel perseguimento dei suoi obiettivi strategici", ha affermato Merilo. Secondo Merilo, la Finlandia, gli Stati baltici e tutte le democrazie europee devono abbando...

Dittatori, fratelli di penna: i coniugi Ortega scrivono a Putin

Pare che Daniel Ortega e Rosario Murillo abbiano finalmente trovato un modo per tornare alla ribalta della geopolitica mondiale: spedendo un’accorata, struggente e lirico-sovietica lettera a Vladimir Putin, in cui si complimentano per quella che chiamano “l’eroica battaglia contro il neonazismo ucraino”. La missiva è un capolavoro di retorica vintage, degna del miglior repertorio da Guerra Fredda – solo con meno senso del ridicolo (forse perché già tutto esaurito nella stesura). Il testo, spedito con tanto di timbro ufficiale del “Consiglio per la Comunicazione e la Cittadinanza” – che sembra il titolo di un’agenzia uscita da un romanzo distopico di Orwell – è un concentrato di slogan fuori tempo massimo. Secondo Ortega e consorte, la Russia starebbe lottando “contro le forze del male” (testuali parole), come se al Cremlino ci fosse Frodo e non Putin. Per loro, quella in corso non è una sanguinaria guerra di aggressione in cui Mosca ha invaso un Paese sovrano. Tutt'altro. “La vitto...

L'intelligence ucraina ottiene dati classificati sul nuovo sottomarino nucleare russo Knyaz Pozharsky

L'intelligence militare ucraina ha ottenuto una serie completa di documenti classificati sul nuovo sottomarino nucleare strategico russo, il K-555 "Knyaz Pozharsky" (classe Borei-A). I file includono l'elenco dell'equipaggio con posizioni e qualifiche, istruzioni di combattimento, documenti di ingegneria, la struttura organizzativa della nave e programmi operativi giornalieri dettagliati.

Leonardo acquista Iveco Defence per 1,7 miliardi euro

Leonardo, big italiano della difesa, ha sottoscritto l'accordo di acquisizione di Iveco Defence, una divisione di Iveco Group, per un controvalore di 1,7 miliardi euro (enterprise value) che sarà finanziato con la cassa disponibile. Con questa operazione, Leonardo compie un ulteriore passo per il consolidamento della propria posizione di riferimento nel settore della difesa terreste e rafforza il proprio ruolo di OEM (Original Equipment Manufacturer) integrato, con un portafoglio di soluzioni complete per la difesa e la sicurezza, su piattaforme cingolate e ruotate. "L'acquisizione di Iveco Defence è un tassello fondamentale nello sviluppo della nostra strategia di crescita inorganica a supporto della piena attuazione del Piano Industriale - afferma l'Amministratore Delegato Roberto Cingolani - L'operazione consolida la nostra posizione di attore di riferimento nel settore della Difesa terrestre europea, mercato caratterizzato da forti prospettive di crescita futur...

Non è un errore. È un crimine. Russia assassina

Mykyta, Sofiia e il loro bimbo di 2 anni erano una giovane famiglia in cerca di pace. Erano fuggiti da Sloviansk per proteggere il loro piccolo. Avevano trovato rifugio a Kyiv, in un appartamento preso in affitto, pensando forse: “Qui saremo al sicuro”. Ma il 31 luglio, un missile russo ha colpito direttamente il loro edificio. Sono morti tutti e tre. I loro corpi sono stati estratti dalle macerie solo il giorno dopo. Sofiia era incinta. Un secondo figlio che non vedrà mai la luce. Una famiglia intera spazzata via in un attimo. Non è una notizia da scorrere. Non è un fatto lontano. È il volto umano di una guerra che continua a colpire i più indifesi. Erano giovani. Erano genitori. Amavano. Vivevano. Speravano. E ora non ci sono più.

I media statali russi invocano apertamente il genocidio degli ucraini.

Ieri, l’agenzia di stampa statale russa RIA Novosti ha pubblicato un testo programmatico che chiede apertamente la  distruzione totale dell’Ucraina . Non è un'esagerazione: è tutto nero su bianco. Si parla letteralmente di eliminazione. "Non c'è altra opzione: nessuno deve rimanere vivo in Ucraina", un titolo piuttosto eloquente che non lascia spazio a fraintendimenti. Questo non scioccherà chi ha scelto di ignorare gli appelli al genocidio che Mosca lancia ormai da almeno l’inizio del 2022. Chi ha finto di non vedere, oggi continua a chiudere gli occhi. Verrebbe da pensare che la fine della guerra in Ucraina non sia mai stata davvero una priorità per certi osservatori. Come sta costantemente accadendo negli ultimi tre anni e mezzo, anche stavolta i “giustificazionisti” faranno finta di niente.

L'SBU arresta il maggiore dell'aeronautica militare ucraina che ha diretto droni e missili russi verso i siti di schieramento di F-16, Mirage 2000 e Su-24

Il Servizio di Sicurezza dell'Ucraina, con il supporto del Comandante in Capo delle Forze Armate ucraine, ha arrestato una spia russa tra le fila dell'Aeronautica Militare ucraina. Si è scoperto che si trattava di un maggiore, pilota-istruttore di una delle brigate aeree, la cui unità è impegnata nell'intercettazione di missili e droni, nonché nel supporto alle operazioni terrestri dell'esercito ucraino dall'alto. Secondo queste informazioni, l'arrestato svolgeva contemporaneamente diversi incarichi per l'intelligence militare russa. Raccoglieva informazioni segrete per preparare attacchi missilistici e con droni contro le strutture dell'Aeronautica Militare, in particolare sugli aeroporti dove erano basati aerei F-16, Mirage 2000 e Su-24. Oltre alle coordinate della loro posizione, l'uomo trasmetteva anche gli orari e i principi dell'ordine dei loro voli. L'SBU scrive che, per garantire il successo degli attacchi russi, il maggiore ha redatt...

Mattarella nella lista dei “russofobi” di Mosca: l’Italia protesta e convoca l’ambasciatore russo.

Sergio Mattarella torna nel mirino della Russia. Il presidente della Repubblica è stato inserito nella nuova sezione del sito del ministero degli Esteri russo, intitolata “Esempi di manifestazioni di russofobia”. Il portale raccoglie dichiarazioni, nomi e citazioni di leader occidentali e ucraini, accusati da Mosca di diffondere odio contro la Russia. Insieme a lui compaiono anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro della Difesa Guido Crosetto finiscono nell’elenco. Una mossa che ha suscitato l’immediata reazione della Farnesina, che ha annunciato la convocazione dell’ambasciatore russo a Roma. La pagina russa non è una “blacklist” in senso stretto, ma si presenta come un archivio ideologico: raccoglie dichiarazioni testuali, date e contesti attribuiti a figure pubbliche internazionali, con l’intento di etichettare come russofobo chiunque critichi Mosca. Secondo il Cremlino, molte delle affermazioni raccolte violerebbero una risoluzione Onu sulla promozione del dia...

"I criminali di guerra non hanno posto in Europa"

La sera del 28 luglio, gli attivisti della comunità "Russia del futuro - Svizzera" hanno tenuto un picchetto "I criminali di guerra non hanno posto in Europa" per condannare l'arrivo a Ginevra della delegazione russa guidata dalla presidente del parlamento russo Valentina Matvienko . Matvienko, insieme al presidente della Commissione Affari Esteri della Duma di Stato Leonid Slutsky , al vicepresidente della Duma di Stato Pyotr Tolstoj e ad altri sette membri della delegazione russa, è arrivata in Svizzera per partecipare ai lavori dell'Unione Interparlamentare. Matvienko sta partecipando al 15° Summit dei Presidenti dei Parlamenti. Il 29 luglio è intervenuta a uno dei dibattiti con un discorso a sostegno dell'aggressione militare russa contro l'Ucraina e ha annunciato che la Russia sarebbe stata costretta a "intervenire per fermare lo spargimento di sangue" dopo "il bombardamento delle regioni pacifiche del Donbas". Tre anni fa, ...

Attacco informatico alla Procura generale olandese collegato alla Russia

Potrebbe esserci la Russia dietro un attacco hacker al sistema informatico interno della Procura generale olandese (OM), che ne ha causato la disconnessione da Internet per lungo tempo. Secondo "fonti ben informate" del sistema giudiziario olandese, ci sono "indicazioni significative" che l'attacco hacker all'ufficio del Procuratore generale sia legato alla Russia. Si sospetta che gli aggressori avrebbero potuto avere accesso al sistema informatico della procura olandese per settimane, prima che la vulnerabilità venisse scoperta. Lo scopo del cyberattacco potrebbe essere stato quello di raccogliere informazioni sulle indagini che i Paesi Bassi stanno conducendo contro la Russia, oppure di destabilizzare i Paesi Bassi a causa del loro sostegno all'Ucraina. La disconnessione della Procura generale olandese da Internet è iniziata alla fine della scorsa settimana, dopo che un'indagine ha rivelato segnali di accesso non autorizzato ai sistemi interni. L...

Un massiccio attacco russo durante la notte ha colpito Odesa

Le Forze armate russe hanno lanciato nella notte un'ondata di attacchi aerei su diverse città ucraine, colpendo in particolare Odesa e Cerkasy.  Secondo le autorità locali e i servizi di emergenza, i bombardamenti hanno causato gravi danni a infrastrutture civili e architettoniche, ferendo almeno sette persone, tra cui un bambino.  A Odesa, i droni d'attacco hanno provocato incendi diffusi e distruzioni nel centro urbano. È stato colpito anche il mercato Privoz, simbolo storico della città.  Danni significativi sono stati segnalati anche a monumenti architettonici del centro storico, posto sotto la protezione dell'Unesco. Questa non è una "operazione militare". Questo è terrorismo - la Russia è uno stato terrorista.

Addio Artiom, figlio di due Patrie

Aveva solo 21 anni Artiom Naliato , cresciuto a Tribano, nel Padovano, e morto lunedì in un bombardamento che ha colpito un campo di addestramento in Ucraina. Un attacco improvviso e violento, che non gli ha lasciato scampo: la bomba ha centrato l’edificio in cui si trovava e, nonostante il tempestivo trasferimento in ospedale, ogni tentativo di salvarlo è stato inutile.  La notizia della sua morte ha sconvolto la comunità di Tribano , dove era arrivato da bambino dopo essere stato adottato da una famiglia del posto. Nato in Ucraina, Artiom aveva mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine , un filo che non si era mai spezzato. Dopo l’inizio della guerra, aveva scelto di tornare nel suo Paese natale per combattere. Una decisione consapevole, dettata dal bisogno di difendere ciò in cui credeva. Lo ha sottolineato con commozione anche il sindaco di Tribano, Massimo Cavazzana, ricordando quanto Artiom fosse amato dalla comunità: "Ha lasciato una famiglia che lo ha accolt...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)

Tra il 14 e il 17 luglio, un'operazione internazionale congiunta, nota come Eastwood e coordinata da Europol ed Eurojust , ha preso di mira la rete di criminalità informatica NoName057(16).  Le forze dell'ordine e le autorità giudiziarie di Repubblica Ceca, Francia, Finlandia, Germania, Italia, Lituania, Polonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi e Stati Uniti hanno intrapreso azioni simultanee contro i criminali e le infrastrutture appartenenti alla rete di criminalità informatica filo-russa . L'indagine è stata supportata anche dall' ENISA , nonché da Belgio, Canada, Estonia, Danimarca, Lettonia, Romania e Ucraina . Anche le società private ShadowServer e abuse.ch hanno fornito supporto alla parte tecnica dell'operazione. Le azioni hanno portato all'interruzione di un'infrastruttura di attacco composta da oltre cento sistemi informatici in tutto il mondo, mentre gran parte dell'infrastruttura server centrale del gruppo è stata messa offline. ...