Passa ai contenuti principali

Chi Sono


Ho conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza e 
la Laurea Magistrale in Scienze Economiche.
Nell'AA 2003-2004, ho frequentato il Corso di Perfezionamento ed aggiornamento professionale in Diritto Internazionale e Conflitti Armati presso il Polo Universitario Goriziano dell'Università degli Studi di Trieste.
Ho conseguito il Grado en Derecho ed il Máster Universitario en Acceso a la Abogacía presso l'Universidad Antonio de Nebrija di Madrid (Spagna).
Ho conseguito Con Lode il Master universitario di Secondo Livello in Alta Direzione presso l'Università degli Studi di Bari.
Il 26 febbraio 2019 ho ricevuto il Dottorato Honoris Causa da parte dell'Universidad Analitica Constructivista de Mexico per la seguente motivazione: "Per il suo impegno nella ricerca, la divulgazione della conoscenza e la creazione di istituzioni educative che sono esempio di tenacia messa al servizio della migliore forma di vita a cui l'uomo possa aspirare. L'educazione nei valori cambia la società".

Dall’Anno accademico 2022/2023 sono Vicedirettore del Master In Business Administration (MBA) presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES). 
Dall’Anno accademico 2019/2020 sono docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)”, nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza, presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO). 
Negli Anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 sono stato membro del Comitato Scientifico del Master di primo livello English for International Business and Global Affairs svolto dal Dipartimento di Lingue e Lett. Straniere dell’Università degli Studi di Verona. 
Dal 2013 sono membro dell'Advisory Board dell'European Intelligence Academy di Atene (Grecia).
Dal 2018 sono direttore del Comitato Scientifico dell'Italian Diplomatic Academy.
Da maggio 2024 sono Senior Advisor del Global Policy Institute di Washington (USA).

Sono membro del Comitato scientifico della Rivista Diritto Penale della globalizzazione (ISSN 2533-1019), edita da Pacini Giuridica e del Comitato scientifico Area Storico-Diplomatica della Rivista Europea (ISSN 2499-6394), edita da ARACNE Editrice.

Iscritto nel Collegio degli Avvocati di Madrid, sono Vice Presidente dell'Albo Nazionale Criminologi.

Da giugno 2014 a luglio 2017 ho lavorato, come Funzionario dello Stato con accreditamento diplomatico, in Uzbekistan. Nella XIV legislatura ho fatto parte dell'Ufficio di Gabinetto del Ministro della Difesa, occupandomi di Accordi bilaterali e multilaterali e dell'attività di coordinamento che il Dicastero intrattiene in ambito interministeriale nonché con le strutture di Vertice dello Stato. 
Sono stato coinvolto nell'attività di pacificazione e post-conflittuale in diverse aree del mondo. Alcuni dei luoghi dove ho operato professionalmente per periodi significativi sono: Albania, Eritrea, Kosovo ed Iraq.

Sono stato insignito del Cavalierato dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e del Cavalierato dell'Ordine Equestre di Sant'Agata della Repubblica di San Marino e di numerose altre onorificenze italiane e straniere.

Sono sposato con Vera ed ho due figli.

  • Puoi prendere visione degli articoli che ho scritto dal seguente link
  • Se ti interessano i miei libri, utilizza questo link

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...