Passa ai contenuti principali

I miei libri


I SEGRETI DELLA MATRIOSKA - LE VERITÀ NASCOSTE DELLA RUSSIA
Quando Putin, la mattina del 24 febbraio 2022, decise di attaccare senza alcuna provocazione l’Ucraina ha, senza dubbio, cambiato irrevocabilmente il corso della storia. Attraverso la disamina di alcuni episodi salienti, ho esaminato alcuni casi di spionaggio, le uccisioni tentate e messe a segno di esuli russi, la repressione degli oppositori interni, i tentativi di influenza e le campagne di disinformazione attuate da Mosca. Essendo questa una raccolta di miei contributi, redatti in vari momenti, ho ritenuto utile contestualizzarli, adottando il criterio cronologico. Auspico che questo testo possa rappresentare per il lettore una sorta di “diario di bordo” – da sfogliare all’occorrenza – per avere un ulteriore punto di vista sugli accadimenti che si sono verificati nel corso dell’ultimo anno.


LA TUTELA DELL'INTERESSE NAZIONALE - ESPERIENZE A CONFRONTO - In una nazione come la nostra, priva di risorse naturali strategiche, quasi totalmente dipendente da altri per le risorse energetiche, con un’economia forte, tecnologicamente avanzata, ma non rilevante su scala mondiale nei settori più innovativi (elettronica, telefonia, informatica, chimica, etc.), la tutela dell’interesse nazionale diventa presupposto di sopravvivenza, di credibilità e di competitività e quindi strumento fondamentale per mantenere un ruolo rilevante nei consessi che contano. Il libro comprende una pregevole raccolta di contributi scritti da professionisti che, ciascuno per il settore di propria competenza, risultano essere portatori di significative esperienze maturate sul campo nei vari comparti. Si spazia dalla diplomazia, all’intelligence, passando per il settore della Difesa, senza trascurare esperienze nel settore giuridico, economico e finanziario.

RAFFORZAMENTO DEL GOLDEN POWER E SOCIETA' DI RILEVANZA STRATEGICA
L’intento di questo volume è quello di analizzare il rafforzamento del golden power in relazione alla tutela della società di rilevanza strategica, per salvaguardare le quali vanno fatte valere le ragioni della sicurezza nazionale. 
Il recente fenomeno della globalizzazione ha profondamente inciso sul ruolo dello Stato in economia. 
I diversi ordinamenti giuridici hanno dovuto rispondere all’estensione dei mercati e alla loro denazionalizzazione.


I COME INTELLIGENCE - INDISPENSABILITA' E LIMITI - In un mondo sempre più caratterizzato da minacce di carattere ibrido poste in essere in molti casi da soggetti diversi da uno Stato sovrano - un’opera quale “I come Intelligence” non può che essere la benvenuta. Una delle qualità dell’opera è quella di portare per mano il lettore - con un linguaggio limpido, divulgativo ma al tempo stesso tecnicamente ineccepibile - lungo tutto il percorso del ciclo di intelligence, e questo con un’ammirevole capacità di coniugare agli aspetti teorici e descrittivi - che vanno dalla descrizione di fini e natura dell’intelligence, alla tecnologia al suo servizio, ai rapporti non sempre facili tra servizi di intelligence anche alleati, al finanziamento del terrorismo e relativi strumenti e organismi di contrasto - una ricca e ben documentata casistica: in grado di stimolare la curiosità e il gusto dell’approfondimento, ivi compreso quello di natura storiografica, anche nel lettore mai prima avvicinatosi alla tematica intelligence.

IL SISTEMA DI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - L’intento di questo testo è quello di analizzare la gestione delle Risorse Umane nel Sistema di Informazioni per la Sicurezza della Repubblica. La gestione delle Risorse Umane risulta uno degli aspetti centrali di ogni Servizio di informazioni, in quanto le caratteristiche peculiari che connotano il settore intelligence rendono indispensabile fare ricorso a risorse umane particolarmente pregiate. La rilevanza di interessi e beni oggetto di tutela richiede agli operatori una consapevole spinta motivazionale al lavoro ed una vasta preparazione professionale.



ALTRI LIBRI PUBBLICATI:
  • Renato Caputo, Elementi di diritto penale militare, Editore UNINTESS (Mantova), 2017, Pagine 156, ISBN 9788897876038.
  • Renato Caputo, Gestione degli interventi nelle crisi internazionali. Dalla diplomazia umanitaria alla cooperazione internazionale, Editore: Palumbo (Roma), 2006, Pagine: 235, ISBN-10: 8890170239, ISBN-13: 9788890170232;
  • Renato Caputo (coautore), L'uso della forza nelle relazioni internazionali, Editore Palumbo (Roma), 2005 Pagine: 128, ISBN-10: 8890170220, ISBN-13: 9788890170225;
  • Renato Caputo (coautore), Le gravi violazioni del diritto internazionale cogente, Editore: Palumbo (Roma), 2008, Pagine: 212, ISBN-10: 8890170247, ISBN-13: 9788890170249;
  • [a cura di] Renato Caputo e Isidoro Palumbo, Jus contra bellum, jus in bello: vent'anni di Convenzioni internazionali dal 1980 ai nostri giorni, 2004, p. 478, Defence Television, Roma

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...