La situazione avrebbe potuto andare perfino peggio: Trump e Putin avrebbero potuto siglare un patto al ribasso sulle spalle dell’Ucraina, ad esempio cedendo territori a Mosca, con Trump pronto a fare pressioni su Zelenskyy perché accettasse. Invece non è accaduto nulla di tutto questo: nessun accordo, nessuna tregua e nessun vero segnale di progresso verso la fine della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. Durante la conferenza stampa, Trump ha accennato vagamente a presunti “progressi”, ma finché non arriveranno dettagli concreti dall’amministrazione, resta difficile crederci.
Trump è arrivato all’incontro convinto – sulla base delle rassicurazioni del suo inviato Witkoff dopo un faccia a faccia con Putin a Mosca il 6 agosto – che il leader del Cremlino fosse disposto a trattare su basi diverse dalla resa totale dell’Ucraina. Ma questa convinzione si è rivelata infondata, frutto di un malinteso o, più probabilmente, dell'ennesima mossa ingannevole di Putin. Quando Trump se n’è reso conto, ha abbandonato l’idea di nuove pressioni su Mosca. Eppure, solo poche ore prima, durante il volo verso Anchorage, aveva promesso che se non ci fossero stati progressi – almeno un cessate il fuoco – sarebbero arrivate misure più dure.
Il risultato è che Putin torna a casa soddisfatto: ha ottenuto un incontro di alto profilo senza concedere nulla, neppure una tregua temporanea, limitandosi a parlare di “amicizia” tra Stati Uniti e Russia. È stato cinico e ipocrita (anche parlando di sicurezza per l'Ucraina) nelle sue dichiarazioni, e allo stesso tempo non ha smesso di giustificare la guerra e di continuare con l'aggressione. Il vertice non ha impedito a Putin di colpire decine di obiettivi civili in Ucraina e di proseguire la sua offensiva estiva.
Trump, al contrario, è apparso indeciso: prima ha minacciato nuove sanzioni e una stretta sui ricavi energetici russi, poi ha fatto marcia indietro.
Trump aveva armi diplomatiche ed economiche a disposizione, ma ha scelto di non usarle. Così Putin torna a Mosca senza aver concesso nulla e senza aver pagato alcun prezzo. Il temporeggiare permette a Putin di continuare a gettare esseri umani nel tritacarne. Ancora una volta ha guadagnato tempo, mentre in Ucraina le bombe continuano a cadere.
