Passa ai contenuti principali

Addio Artiom, figlio di due Patrie

Aveva solo 21 anni Artiom Naliato, cresciuto a Tribano, nel Padovano, e morto lunedì in un bombardamento che ha colpito un campo di addestramento in Ucraina. Un attacco improvviso e violento, che non gli ha lasciato scampo: la bomba ha centrato l’edificio in cui si trovava e, nonostante il tempestivo trasferimento in ospedale, ogni tentativo di salvarlo è stato inutile. 

La notizia della sua morte ha sconvolto la comunità di Tribano, dove era arrivato da bambino dopo essere stato adottato da una famiglia del posto. Nato in Ucraina, Artiom aveva mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine, un filo che non si era mai spezzato. Dopo l’inizio della guerra, aveva scelto di tornare nel suo Paese natale per combattere. Una decisione consapevole, dettata dal bisogno di difendere ciò in cui credeva. Lo ha sottolineato con commozione anche il sindaco di Tribano, Massimo Cavazzana, ricordando quanto Artiom fosse amato dalla comunità: "Ha lasciato una famiglia che lo ha accolto con amore e una comunità che gli voleva bene. È andato a combattere una guerra che sentiva sua. Il suo gesto merita rispetto, anche se oggi il dolore è immenso. Tribano perde un figlio". 

Solo pochi giorni prima della tragedia, Artiom era rientrato brevemente in Italia per abbracciare la sua famiglia adottiva. Un saluto veloce, prima di tornare al fronte. Nessuno poteva immaginare che sarebbe stato l’ultimo. Il suo ricordo resta vivo nei cuori di chi lo ha conosciuto, come colleghi e amici dove Artiom aveva lavorato prima di partire. Kevin Maneo, collega e amico fraterno, ha condiviso parole intense: "Ciao amico mio, sei stato un grande collega e fratello. Sei morto difendendo la tua Patria, come mi dicevi sempre. Speravo di rivederti con il tuo sorriso e la voglia di spaccare il mondo. Da oggi ci sarai tu a vegliare su di noi, saremo un uomo in più in ogni servizio. La tua luce ci guiderà anche nelle notti più buie. Mi mancherai, vola alto". 

La comunità si riunirà venerdì 25 Luglio alle 21 nel Duomo di San Lorenzo a Conselve per una veglia di preghiera in suo onore. Un momento di raccoglimento collettivo, per salutare una vita giovane ma vissuta con coraggio, passione e dignità.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...