Passa ai contenuti principali

Dittatori, fratelli di penna: i coniugi Ortega scrivono a Putin

Pare che Daniel Ortega e Rosario Murillo abbiano finalmente trovato un modo per tornare alla ribalta della geopolitica mondiale: spedendo un’accorata, struggente e lirico-sovietica lettera a Vladimir Putin, in cui si complimentano per quella che chiamano “l’eroica battaglia contro il neonazismo ucraino”. La missiva è un capolavoro di retorica vintage, degna del miglior repertorio da Guerra Fredda – solo con meno senso del ridicolo (forse perché già tutto esaurito nella stesura).

Il testo, spedito con tanto di timbro ufficiale del “Consiglio per la Comunicazione e la Cittadinanza” – che sembra il titolo di un’agenzia uscita da un romanzo distopico di Orwell – è un concentrato di slogan fuori tempo massimo. Secondo Ortega e consorte, la Russia starebbe lottando “contro le forze del male” (testuali parole), come se al Cremlino ci fosse Frodo e non Putin. Per loro, quella in corso non è una sanguinaria guerra di aggressione in cui Mosca ha invaso un Paese sovrano. Tutt'altro. “La vittoria della Russia è la vittoria dell’umanità”, dicono. Già, come no. L’umanità evidentemente si misura oggi in barili di petrolio scontato, o in forniture di grano sotto embargo. 

Ortega, che a sua volta governa il Nicaragua con il pugno di ferro, sembra davvero convinto che annunciare il proprio sostegno a un’invasione armata possa rappresentare un trionfo per la giustizia globale. In realtà è più una figuraccia diplomatica a reti unificate.

La parte più grottesca della lettera arriva quando il Nicaragua “riconosce” le regioni occupate di Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia come parte integrante della Federazione Russa. Un gesto di “riconoscimento” che, nella diplomazia internazionale, ha il peso di un piccione che si autoproclama aquila. Nessuno si aspettava grande lucidità politica da un regime che reprime la stampa libera e arresta vescovi, ma qui siamo davvero oltre la satira: è geopolitica da telenovela, con finale scritto da un ex agente del KGB in pensione.

L’epilogo è degno dei migliori romanzi rosa del realismo socialista: “Ti preghiamo di accettare il nostro abbraccio fraterno”. Non è chiaro se Putin abbia risposto con una lacrima, un brindisi o un ordine di invio missili, ma una cosa è certa: se Ortega voleva guadagnarsi un posto nella storia, ce l’ha fatta. Solo non nel capitolo che pensava. Più che “compagno e fratello”, si è candidato al ruolo di figurante nostalgico in cerca di senso nello scenario post-sovietico.

Il Nicaragua ha ufficialmente inaugurato la stagione delle lettere d’amore al revanscismo imperiale. Chissà se il prossimo destinatario sarà Kim Jong-un.

Una cosa è certa: se mai esistesse un premio internazionale per la retorica più fuori luogo dell’anno, Daniel e Rosario lo porterebbero a casa. E lo esporrebbero vicino ad una loro foto accanto a Putin con sotto scritto: “Con affetto dal popolo libero del Nicaragua”. O almeno, così dicono loro.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.