Passa ai contenuti principali

Campagna informativa di IKEA su "Eliminazione della Violenza sulle Donne"

Riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto.

IKEA ha lanciato una nuova campagna nazionale di comunicazione per sensibilizzare sull’esistenza del Numero Antiviolenza e Stalking 1522. Partendo dal presupposto che la violenza di genere non sempre è visibile o facilmente identificabile, abbiamo invitato a riconoscere potenziali campanelli d’allarme per chiedere supporto al numero 1522 e prevenire l’escalation verso più gravi forme di abuso. In collaborazione con Differenza Donna, Associazione che gestisce il 1522, sono stati selezionati alcuni campanelli d’allarme: ecco che frasi di intimidazione, svalutazione, controllo, isolamento sociale, colpevolizzazione sono state riprodotte sugli iconici cartellini di IKEA (P-Tag) che identificano i prodotti, li descrivono e ne indicano la collocazione nell’area self-service. L’obiettivo è lanciare un chiaro messaggio: riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto.

Contatta il numero Anti Violenza e Stalking 1522

Per te o per chi pensi possa avere bisogno di aiuto o anche solo un consiglio. Perché è sempre possibile trovare una via d’uscita.  

Che cos'è il numero 1522 

Il numero 1522 è il Numero di pubblica utilità contro la Violenza e lo Stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità, gestito da Differenza Donna, Associazione che da più di 30 anni si occupa di accogliere e sostenere donne che si trovano in una situazione di violenza di genere o stalking. Il numero 1522 si occupa di accogliere e sostenere chiunque subisca, abbia subito o sia a conoscenza di una situazione di violenza di genere o stalking. Accoglie tutte le donne che vivono situazioni di violenza, fisica, psicologica, economica, digitale, agita in casa, a lavoro o in qualsiasi altro luogo pubblico o privato. Inoltre, il numero garantisce uno spazio sicuro per poter parlare di quello che sta succedendo, iniziare ad orientarsi e incoraggiare a prendere consapevolezza rispetto alla violenza che si sta vivendo in prima persona o ad una persona che conosciamo.

Come è possibile contattare il numero 1522?

È possibile contattare le operatrici del 1522 per un supporto e un orientamento specializzato via:

  • Telefono - al numero 1522;
  • Chat - su www.1522.eu;
  • App 1522 - da scaricare sul proprio cellulare.

Il numero è gratuito, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, e accessibile sia da rete fissa che da cellulare dall’intero territorio nazionale.

Cosa succede quando contatti il numero 1522?

Contattare il numero 1522 rappresenta un primo passo importante, per uscire da una situazione di violenza. Ti risponde un’operatrice antiviolenza specializzata ed esperta che sarà pronta ad ascoltarti, senza alcun giudizio e nel pieno rispetto della privacy e dell’anonimato. L’operatrice 1522 ti accoglierà per poter comprendere la situazione in cui ti trovi, valuterà il grado di rischio di recidiva della violenza, ti darà utili informazioni, anche di tipo giuridico/legale, e ti indirizzerà alla Rete Antiviolenza del tuo territorio (centri antiviolenza, case rifugio, servizi socio-sanitari, forze dell’ordine, ospedali), a cui potrai rivolgerti per iniziare un percorso di sostegno e di uscita dalla violenza.

Differenza Donna

Differenza Donna è l’associazione che gestisce il Numero di pubblica utilità contro la Violenza e lo Stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità. Nasce con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza maschile nei confronti delle donne, delle ragazze e delle bambine e bambini. L’Associazione conta centinaia di socie, operatrici e attiviste e si impegna a creare una società nella quale ogni donna sia una persona libera, autodeterminata, valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza. Ad oggi Differenza Donna ha accolto oltre 58.000 donne e 74.000 bambine e bambini in fuga dalla violenza. 

Visita il sito di Differenza Donna

Che cosa sono i centri antiviolenza? 

I Centri Antiviolenza sono luoghi che accolgono le donne che subiscono o hanno subito violenze. Offrono gratuitamente sostegno a vari livelli per la costruzione di un progetto individuale che garantisca una reale uscita dalla violenza tramite:

  • Accoglienza telefonica;
  • Colloqui in presenza con operatrici specializzate in violenza di genere;   
  • Consulenze specialistiche (legali, psicologiche, mediazioni interculturali);
  • Empowerment, facilitazione accesso alla salute, lavoro e tutto ciò che necessita di un intervento per garantire solidità alla nuova vita libera dalla violenza;
  • Eventuale ospitalità in casa rifugio di donne con i loro figli e le loro figlie in situazioni di grave pericolosità.
L’impegno di IKEA 
Negli ultimi 10 anni IKEA Italia ha supportato la realizzazione di più di 50 progetti dedicati all’accoglienza di donne in cerca di un luogo dove riconquistare la propria libertà, in collaborazione con associazioni locali del territorio. Si tratta di centri antiviolenza diurni, residenze sicure per le donne e i loro bambini, appartamenti ad indirizzo protetto e stanze “rosa”, sale colloqui dedicate all’interno delle stazioni di polizia e dei carabinieri, pensate per creare un primo luogo di incontro che possa mettere a proprio agio le donne che devono raccontare le esperienze vissute.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...