Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

Messaggio di Benvenuto

Benvenuti nel mio blog, Sono felice che abbiate deciso di fare tappa qui. Questo è il mio spazio di pensiero e confronto, dove condivido riflessioni, analisi e opinioni sui temi che più mi appassionano: la geopolitica e la sicurezza internazionale e nazionale. Dal menù in alto a destra potete esplorare le diverse sezioni del sito: Chi sono , I miei libri , Articoli , Recensioni , Eventi , Video , Interviste e Nel web. Ognuna di queste pagine racconta un pezzo del mio percorso e del mio modo di leggere il mondo. Spero che ciò che troverete qui possa stimolare curiosità, domande e nuove prospettive. Buona lettura e buona navigazione! Renato Caputo

Leonardo, tre attacchi informatici ogni ora: il TG1 entra nel bunker della sicurezza nazionale

Le telecamere del TG1 sono entrate nel cuore della difesa cibernetica italiana , il bunker di Leonardo dove ogni giorno si neutralizzano attacchi informatici provenienti da tutto il mondo. Qui, tra monitor e algoritmi, esperti e analisti lavorano senza sosta per proteggere infrastrutture strategiche, aziende e istituzioni. “Gli attacchi sono sempre di più — almeno tre ogni ora”, spiega il presidente di Leonardo, che guida uno dei centri di cybersecurity più avanzati d’Europa. È una battaglia silenziosa , combattuta con codici e intelligenza artificiale, in cui la rapidità di reazione è decisiva quanto la tecnologia. L’inviata del TG1 Claudia Antinoro ha visitato il centro, raccontando come si lavora dietro le quinte della sicurezza nazionale, dove ogni minaccia digitale viene individuata, analizzata e disinnescata prima che possa colpire.

Londra, Parigi, Zurigo: i rifugi dorati del potere russo

Il paradosso della Russia di Putin non è che tema l’Occidente, ma che prosperi grazie ad esso. Mentre il Cremlino accusa Londra, Parigi o Zurigo di essere simboli della decadenza occidentale, sono proprio queste città a diventare i santuari del denaro russo, i luoghi in cui gli oligarchi e i funzionari di stato mandano i propri figli a studiare, investono in immobili di lusso e mettono al sicuro il frutto delle loro ricchezze spesso ottenute attraverso reti di potere e corruzione. L’influenza russa in Europa non è nascosta: è discreta, sistematica, silenziosa. Dal 2016, oltre un miliardo e mezzo di sterline provenienti da individui legati al Cremlino o a casi di corruzione statale è stato canalizzato nel mercato immobiliare britannico, trasformando quartieri come Westminster e Kensington in vere e proprie cassette di sicurezza di pietra bianca. Eaton Square , ironicamente, è ormai nota come “Red Square”. Londra ha sempre attratto ricchezze globali, da investitori americani, cinesi...