Passa ai contenuti principali

Londra, Parigi, Zurigo: i rifugi dorati del potere russo

Il paradosso della Russia di Putin non è che tema l’Occidente, ma che prosperi grazie ad esso. Mentre il Cremlino accusa Londra, Parigi o Zurigo di essere simboli della decadenza occidentale, sono proprio queste città a diventare i santuari del denaro russo, i luoghi in cui gli oligarchi e i funzionari di stato mandano i propri figli a studiare, investono in immobili di lusso e mettono al sicuro il frutto delle loro ricchezze spesso ottenute attraverso reti di potere e corruzione. L’influenza russa in Europa non è nascosta: è discreta, sistematica, silenziosa. Dal 2016, oltre un miliardo e mezzo di sterline provenienti da individui legati al Cremlino o a casi di corruzione statale è stato canalizzato nel mercato immobiliare britannico, trasformando quartieri come Westminster e Kensington in vere e proprie cassette di sicurezza di pietra bianca. Eaton Square, ironicamente, è ormai nota come “Red Square”. Londra ha sempre attratto ricchezze globali, da investitori americani, cinesi, mediorientali o ucraini. Ma esiste una differenza sostanziale tra chi cerca stabilità e chi invece si rifugia nei meccanismi che allo stesso tempo sfrutta e denigra. L’élite russa fa entrambe le cose: condanna pubblicamente l’Occidente, ma ne dipende in ogni aspetto privato della propria vita.

Questa interdipendenza va ben oltre i soldi. Negli ultimi cinque anni, le università britanniche hanno ricevuto più di sette milioni di sterline in donazioni russe; spesso gli stessi nomi compaiono nei consigli di fondazioni culturali e think tank, dove l’influenza non si manifesta in modo palese ma filtra attraverso la prossimità, il prestigio, la normalizzazione di rapporti convenienti. Anche online la strategia è calibrata e sottile: campagne coordinate diffondono narrazioni che mettono in dubbio l’integrità dell’Ucraina o la coerenza del sostegno occidentale, non tanto per convincere, quanto per seminare incertezza, alimentare la stanchezza, minare il senso di legittimità morale del sostegno occidentale. Il sostegno a Kyiv resta solido, ma la fatica cresce, e deviare l’attenzione è parte della tattica.

La contraddizione più evidente è però quella morale. Gli stessi che gridano contro la decadenza dell’Occidente sono coloro che più vi si rifugiano. La figliastra di Sergej Lavrov ha acquistato a 21 anni un appartamento a Kensington per 4,4 milioni di sterline. Prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina nel 2022, migliaia di giovani russi, spesso figli delle élite politiche ed economiche, frequentavano le migliori scuole britanniche, cercando quella “rule of law in London” che i loro genitori negano in patria — la stessa regola di diritto per cui l’Ucraina combatte oggi. E poi ci sono figure come Vladimir Solovyov, propagandista di regime che invoca bombardamenti nucleari sull’Ucraina mentre possiede una villa sul Lago di Como: quando le sanzioni gliel’hanno tolta, ha improvvisamente riscoperto il valore dei diritti europei, ma solo perché toccavano la sua ricchezza personale.

Tutto questo racconta molto più della semplice corruzione: rivela la fragilità delle democrazie di fronte alla loro stessa apertura. I mercati, le istituzioni, la libertà — pilastri delle società libere — possono essere usati come leve di influenza da chi li disprezza. L’Occidente ha costruito la propria forza sulla trasparenza e sulla fiducia, ma ciò che per noi è un valore, per Mosca è un varco da sfruttare. Mentre Kyiv combatte per la propria libertà e per difendere l’idea stessa di sovranità democratica, l’Europa è chiamata a una riflessione più profonda: come difendere i propri principi senza tradirli, come riconoscere che il pericolo non è solo nella cinica aggressione altrui ma anche nella nostra compiacente indifferenza. Perché quando il potere deride la libertà ma si nasconde sotto la sua protezione, il problema non è soltanto la loro ipocrisia, ma la nostra disattenzione.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.