Passa ai contenuti principali

Washington colpisce Belgrado: le sanzioni contro NIS puniscono la fedeltà serba a Mosca

Gli Stati Uniti hanno finalmente deciso di agire. Dopo mesi di rinvii e pressioni diplomatiche, Washington ha imposto sanzioni alla compagnia petrolifera serba NIS, controllata in larga parte dal colosso russo Gazpromneft. La decisione, attesa e più volte rimandata su richiesta di Belgrado, segna un punto di svolta nella strategia americana di contenimento dell’influenza russa nei Balcani. È una mossa tardiva, ma necessaria: la Serbia, che da anni gioca su due tavoli, mantenendo legami economici e politici con Mosca mentre si dichiara candidata all’Unione Europea, paga ora il prezzo della propria ambiguità.

La misura, entrata in vigore all’alba di giovedì, colpisce il principale fornitore di carburante del Paese, un’azienda che impiega cinquemila persone e rappresenta quasi il 12 per cento delle entrate fiscali nazionali. Con una partecipazione russa del 45 per cento e una quota statale serba del 30, la NIS è sempre stata un simbolo della dipendenza energetica di Belgrado da Mosca. Washington, intervenendo, ha deciso di tagliare una delle ultime vie attraverso cui il Cremlino esercitava il suo potere economico in una regione cruciale.

Le conseguenze saranno immediate. L’oleodotto croato Janaf, attraverso cui la Serbia riceve il greggio necessario alla raffinazione, ha sospeso le forniture, interrompendo di fatto il funzionamento della raffineria di Pančevo, cuore della produzione nazionale. NIS ha già bloccato i pagamenti elettronici con carte Visa e MasterCard, una misura che segnala l’isolamento crescente del sistema economico serbo dal circuito occidentale. È un colpo pesante per un Paese che, nonostante le dichiarazioni di neutralità, ha continuato a mantenere relazioni strategiche con la Russia anche dopo l’invasione dell’Ucraina.

Il presidente Aleksandar Vučić ha reagito con la consueta ambiguità, definendo “l’ultima opzione” la nazionalizzazione dell’azienda e assicurando che la Serbia non si piegherà alle pressioni. Ma la realtà è che Belgrado si trova ora intrappolata tra la dipendenza energetica da Mosca e la necessità di non alienarsi definitivamente l’Occidente. L’economia serba, già fragile, rischia di subire una contrazione significativa: senza l’approvvigionamento stabile di greggio, la produzione rallenterà, i prezzi aumenteranno e la disoccupazione crescerà. È il costo prevedibile di una politica estera che ha scelto di non scegliere.

Le autorità serbe provano a rassicurare la popolazione sostenendo che le scorte di carburante siano sufficienti per diversi mesi, ma gli esperti sono scettici. “Le riserve sono modeste e non dureranno a lungo”, avverte l’economista Miloš Zdravković. Anche se per ora i serbi non percepiranno un’immediata carenza, il mercato dovrà presto fare i conti con rincari e scarsità. La Serbia, isolata dai circuiti bancari occidentali, potrebbe presto dover cercare vie alternative di approvvigionamento, affidandosi a rotte più costose e meno sicure.

Washington, da parte sua, ha mandato un messaggio chiaro: non ci sono più eccezioni per chi continua a mantenere legami con la macchina economica del Cremlino. Dopo anni di pazienza diplomatica, gli Stati Uniti hanno scelto la linea dura, riaffermando che l’allineamento con Mosca comporta costi concreti. La Serbia, che ha beneficiato a lungo della tolleranza occidentale, scopre ora che l’ambiguità non è più un rifugio.

La decisione americana non è solo una punizione, ma un segnale politico forte. Dimostra che il tempo della neutralità di facciata è finito nei Balcani: chi continua a trarre profitto dall’asse con la Russia dovrà affrontarne le conseguenze economiche. In questo senso, le sanzioni contro NIS non sono un errore, ma un atto di coerenza strategica. Washington interviene là dove l’Europa ha esitato troppo a lungo, colpendo uno dei canali più evidenti della penetrazione russa nella regione.

Mentre Belgrado accusa l’Occidente di ingerenza e tenta di minimizzare gli effetti, la verità è che la crisi che si profila non è il frutto delle sanzioni, ma delle scelte politiche della Serbia stessa. Il governo di Vučić ha preferito rimanere legato a Mosca, ignorando gli avvertimenti e rinviando ogni decisione di allineamento con il blocco euroatlantico. Ora il conto arriva, e Washington – finalmente – ha deciso di presentarglielo.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...