Passa ai contenuti principali

NASCE LA NUOVA RIVISTA “GNOSIS”

Al via la nuova edizione di GNOSIS presentata all’Auditorium dell’Ara Pacis. La rivista dell’Intelligence italiana si rinnova con un progetto editoriale e grafico che la rende interamente digitale e accessibile a tutti tramite il portale istituzionale della Sicurezza Nazionale. Oltre alle pubblicazioni trimestrali, il sito offre anche approfondimenti tematici, speciali, podcast, interviste e contributi multimediali.

Fondata nel 2004 come evoluzione del periodico “Per Aspera ad Veritatem” (1995), la rivista ha attraversato tre decenni della storia dell’Intelligence italiana, segnata dal contributo del SISDE e dell’AISI, e oggi prosegue il suo percorso sotto il coordinamento del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS).

Negli anni GNOSIS si è affermata come una rivista di prestigio, capace di intercettare contributi di studiosi, accademici ed esperti di settore, costruendo un patrimonio di analisi e riflessioni di altissimo livello riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Dal 2025 rinnova il suo percorso editoriale e si propone come un autentico laboratorio di idee per leggere i cambiamenti e interpretare la complessità del presente. I suoi contenuti spaziano dall’innovazione tecnologica e la cybersicurezza alla società e agli scenari internazionali, dalla geopolitica all’economia, fino alla storia e alle testimonianze che hanno segnato il mondo della Sicurezza Nazionale.

Accanto a questi approfondimenti trovano spazio i ritratti di figure storiche dell’Intelligence e sezioni più leggere dedicate a fumetti, lettere e humor. La qualità scientifica è assicurata da un Comitato scientifico composto da personalità di primo piano del mondo accademico, istituzionale e culturale, garanzia di rigore metodologico e apertura interdisciplinare.

All’evento sono intervenuti il Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, il Direttore generale del DIS Vittorio Rizzi e il Giudice della Corte Costituzionale Giovanni Pitruzzella, autore della lectio magistralis sul tema “Sicurezza e Democrazia”. 

Scarica gratuitamente la Rivista

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...