Passa ai contenuti principali

Caos negli aeroporti europei: attacco informatico ai sistemi di check-in provoca ritardi e cancellazioni



Un attacco informatico ha mandato in tilt nella mattinata di sabato diversi aeroporti europei, causando un’ondata di ritardi e cancellazioni che ha coinvolto migliaia di passeggeri. A essere colpiti sono stati scali di grande importanza come Bruxelles, Berlino e Londra Heathrow, dove i sistemi digitali di check-in e imbarco hanno smesso improvvisamente di funzionare.

Il problema, secondo le prime informazioni, sarebbe legato a un fornitore di servizi esterno che gestisce parte delle infrastrutture informatiche utilizzate dalle compagnie aeree e dagli aeroporti. Con i sistemi fuori uso, il personale ha dovuto improvvisare e tornare a procedure manuali, gestendo al banco operazioni che normalmente vengono svolte in pochi secondi attraverso i terminali automatici. Il risultato è stato immediato: code interminabili, passeggeri bloccati e voli che hanno accumulato ritardi significativi o sono stati cancellati del tutto.

A Bruxelles la situazione ha richiesto un dispiegamento straordinario di addetti per assistere i viaggiatori, mentre a Berlino e Londra Heathrow le autorità aeroportuali hanno confermato rallentamenti pesanti, con la prospettiva che le ripercussioni possano estendersi per ore. La vicenda apre nuovamente il dibattito sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche e sulla dipendenza da fornitori terzi, che si confermano l’anello debole della catena.

Le indagini sono ancora in corso e non è chiaro se si tratti di un attacco mirato o di un guasto tecnico sfruttato da malintenzionati. Quel che è certo è che l’incidente mette in luce la fragilità del sistema e l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza informatica. Per i passeggeri, la giornata si è trasformata in una maratona di attese e incertezza, mentre le autorità invitano alla calma e promettono di ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...