Passa ai contenuti principali

Al Bano si lamenta al Tg1 dalla Russia: "Per la Tv italiana qua è pieno di bombe, tu le vedi?". Tocca alla giornalista correggerlo

A San Pietroburgo dice di essere andato per vedere con i suoi occhi qual è la vera situazione dopo l'invasione russa in Ucraina, non certo per i soldi del cachet. E tocca alla corrispondente da Mosca del Tg1 svelare all'artista salentino la verità sulla guerra di aggressione che la Russia ha scatenato contro Ucraina dal febbraio 2022

Al Bano ha partecipato con convinzione al concerto "per la pace", secondo lui, che si è tenuto a San Pietroburgo in occasione del Forum economico internazionale. Una scelta mirata a portare un messaggio di pace, ha ribadito in più occasioni il cantante, che non teme le polemiche e le accuse di "essere un amico di Vladimir Putin"

Dell’invasione russa in Ucraina però non deve essergli tutto chiarissimo. Almeno stando a sentire le sue parole raccolte dal Tg1, dove innanzitutto ribadisce di non essere andato in Russia per i soldi, ma di essere voluto andare per vedere con i suoi occhi quel che succede.

Proprio a margine del concetto dello scorso 20 giugno, davanti a una folla di fan esaltati per l’esibizione di Felicità e altri successi dell’artista salentino, Al Bano si è lamentato al Tg1. Secondo lui i media italiani raccontano una versione distorta dell’invasione russa in Ucraina. Alla corrispondente da Mosca Caterina Doglio, Al Bano chiede ironico: "Tu accendi il televisore in Italia e sembra che qua bombe, cannoni da tutte le parti. A te risulta?". L’ingrato compito di rispondere tocca alla giornalista: "No, ma non è qui la guerra", riferendosi al fatto che gli scontri avvengono in Ucraina.

E meno male che Al Bano è andato in Russia per vedere in faccia la realtà, perché quelli che lo criticano "sono lontani dalla realtà"! Se Al Bano avesse detto di aver partecipato al concerto di San Pietroburgo per il ricco cachet sarebbe stato meglio.

Non è buona educazione fare i conti in tasca agli altri, ma questa storia del messaggero di pace si porta dietro una buona dose di ipocrisia: temo che Al Bano inganni più sé stesso che i suoi interlocutori. 

Altri terribili scenari di guerra hanno distolto la nostra attenzione dall’invasione russa in Ucraina. Ma Putin resta un dittatore sanguinario e l’attacco all’Ucraina non è solo un atto di espansionismo, ma soprattutto una strategia di sopravvivenza per un regime fondato su manipolazione e controllo poliziesco. Il pacifismo dei cantanti o cantori della pace è spesso retorica ideologica.

Non solo è in sé discutibile, ma non di rado è anche impastato di ipocrisia, quando deve affrontare la realtà di guerre in corso: "Accendi la tv e dicono che qui ci sono bombe e cannoni ovunque. Tu li vedi?". Per questi cantori va bene qualunque pace, ovviamente anche se è ingiusta, basta che la si faccia finita, non se ne parli più e si torni a cantare "Felicità".

Al Bano dopo il suo concerto in Russia deve fare i conti anche con la frecciata della sua ex moglie. Romina Power, infatti, ha preso le distanze via social, criticando la scelta dell’ex marito di cantare il brano ‘Felicità’ in un momento storico in cui – a causa delle guerre in atto in diversi luoghi del mondo – c’è poco da star felici: "Mi dissocio dalla canzone Felicità cantata in Russia. Non ho accettato di prendere parte a quel concerto di un giorno fa. E non mi sembra né il luogo, né il momento di cantare Felicità", ha scritto Romina.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.