Passa ai contenuti principali

I russi finalmente restituiscono il corpo della giornalista ucraina Victoria Roshchyna


Con profondo dolore, devo riferire che il corpo della giornalista ucraina Victoria Roshchyna, torturata durante la prigionia russa, è stato restituito all'Ucraina. 

La sua identità è stata confermata attraverso il test del DNA. L'ultima volta che Victoria ha comunicato con i suoi cari è stato il 3 agosto 2023. Si trovava nel territorio ucraino occupato dai russi e lavorava a un reportage sulla vita civile sotto occupazione. Dopo quel giorno, ogni contatto con lei cessò.

Per i successivi 250 giorni, la sua famiglia, i colleghi e le organizzazioni per i diritti umani hanno cercato disperatamente di determinare dove si trovasse. Suo padre Volodymyr ha inviato personalmente numerose richieste alle autorità di occupazione di Mariupol, all'ufficio del procuratore generale russo, al comitato investigativo e al difensore civico, tutte accolte con il silenzio.

II 17 aprile 2024, il padre di Victoria, Volodymyr Roshchyn, ha finalmente ricevuto la conferma ufficiale dal Ministero della Difesa russo. In una lettera preparata dalla polizia militare russa, si afferma: "Secondo le informazioni disponibili, Victoria Volodymyrivna Roshchyna, nata il 6 ottobre 1996, è stata arrestata e si trova attualmente nel territorio della Federazione Russa".

Il Centro di Solidarietà dei Giornalisti di Dnipro hanno mantenuto contatti regolari con il signor Volodymyr durante questi mesi difficili. La sua incrollabile determinazione a trovare sua figlia, nonostante i continui ostacoli da parte delle autorità russe, ha dimostrato un coraggio straordinario. "Voglio solo sapere dov'è mio figlio", ha detto loro durante una conversazione, con la voce rotta. "Stava solo facendo il suo lavoro".

La National Union of Journalists of Ukraine ha lanciato una campagna di solidarietà per i professionisti dei media ucraini tenuti prigionieri, tra cui Victoria. Ha regolarmente sensibilizzato l'opinione pubblica su giornalisti detenuti come Anastasia Glukhovska, Iryna Levchenko, Serhiy Tsyhipa, Iryna Danylovych, Dmytro Khyliuk, Vladyslav Yesypenko e tutti i giornalisti della Crimea condannati illegalmente. L'International Federation of Journalists e European Federation of Journalists hanno aderito ufficialmente a tale campagna.

Tragicamente, il 10 ottobre 2024, Volodymyr ha ricevuto la devastante notizia della morte di sua figlia. Secondo le autorità russe, è morta durante il trasferimento da Taganrog a Mosca.

"La prigionia uccide": questo è diventato tragicamente realtà per Victoria Roshchyna, una giornalista coraggiosa che ha dato la vita nel tentativo di dire la verità sulla vita sotto l'occupazione russa.

Ricorderemo il coraggio e la dedizione di Victoria al suo dovere professionale. I giornalisti sono importanti.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.