Passa ai contenuti principali

A proposito della Russia e degli "accordi di pace"


La prima guerra cecena iniziò nel dicembre 1994, quando le forze russe invasero la Cecenia per schiacciare il movimento separatista guidato da Dzhokhar Dudayev. La guerra fu segnata da brutali combattimenti urbani, soprattutto a Grozny, dove le forze russe subirono pesanti perdite. Nonostante la superiore potenza militare, la Russia dovette affrontare una feroce resistenza, fallimenti logistici e un basso morale delle truppe. Le diffuse violazioni dei diritti umani, tra cui uccisioni di massa e bombardamenti di aree civili, hanno ulteriormente alimentato la resistenza cecena alla Russia. A metà del 1996, la Russia lottò per mantenere il controllo mentre i combattenti ceceni lanciavano contrattacchi, portando a una situazione di stallo militare e politico.

Dopo un'importante vittoria cecena a Grozny nell'agosto 1996, la Russia, sotto la pressione delle crescenti vittime e del malcontento pubblico, accettò i colloqui di pace. L'accordo di Khasavyurt, firmato il 31 agosto 1996, pose fine alle ostilità e ritirò le truppe russe. Mosca rinviò la decisione finale sullo status della Cecenia fino al 2001, concedendole di fatto l'indipendenza pur rimanendo in teoria parte della Russia.

Una serie di attentati dinamitardi in appartamenti nelle città russe, attribuiti ai terroristi ceceni, ha fornito un pretesto per la guerra. Potrete scoprire di più su questo nel libro di Litvinenko "L'FSB sta facendo saltare in aria la Russia". L'autore venne avvelenato da agenti russi con polonio. Nel settembre 1999, la Russia, sotto il nuovo primo ministro Vladimir Putin, lanciò un'invasione su vasta scala, segnando l'inizio della seconda guerra cecena.

Entrambe le guerre hanno causato massicci sfollamenti, con centinaia di migliaia di ceceni in fuga verso le regioni limitrofe o all'estero e si stima che siano stati uccisi fino a 150.000 civili. Le infrastrutture della Cecenia furono devastate e Grozny fu quasi completamente distrutta.

Il primo ministro Putin è stato eletto presidente poco dopo l'inizio della seconda guerra cecena.

Questo trattato di pace è stato firmato 2 anni dopo che la Russia ha firmato il Memorandum di Budapest. Entrambi saranno infranti poco dopo.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.