Passa ai contenuti principali

Quanto costa l'Ucraina?


Facciamo i conti insieme. II 13 gennaio 2025, il Congressional Research Service ha pubblicato il suo rapporto intitolato "Sostegno finanziario diretto degli Stati Uniti all'Ucraina".

Secondo il rapporto, a gennaio 2025 il Congresso degli Stati Uniti ha stanziato un totale di 174,2 miliardi di dollari all'Ucraina per gli anni fiscali 2022-2024.

L'agenzia USAID ha impegnato altri 30 miliardi di dollari attraverso i meccanismi della Banca Mondiale e ha garantito un prestito di 20 miliardi di dollari al governo ucraino utilizzando le risorse di bilancio degli Stati Uniti per l'anno fiscale 2024.

Alla luce di queste cifre, è difficile capire dove Trump ottenga numeri come 500 o 350 miliardi di dollari.

Ora, passiamo alla storia.

Dopo aver ottenuto l'indipendenza nel 1991, l'Ucraina ha ereditato un enorme arsenale nucleare:

  • 1.900 testate nucleari strategiche;
  • 2.500 armi nucleari tattiche;
  • 220 sistemi missilistici strategici, di cui facevano parte:
    • 130 missili balistici intercontinentali SS-19;
    • 46 missili balistici intercontinentali SS-24;
    • 176 silos missilistici.

Nell'ambito del Memorandum di Budapest del 1994, l'Ucraina ha trasferito quasi 2.000 testate nucleari strategiche alla Russia.

In totale, dal marzo 1994 al giugno 1996, l'Ucraina ha consegnato 5.000 testate nucleari, comprese tutte le armi tattiche.

Inoltre, almeno 44 bombardieri pesanti equipaggiati con 1.068 missili da crociera a lungo raggio sono stati consegnati alla Russia o smantellati. Ciò includeva i bombardieri Tu-95 e Tu-160 il conteggio esatto rimane classificato.

Nel 2023, la spesa globale per le armi nucleari ha raggiunto i 91,4 miliardi di dollari, coprendo sia lo sviluppo che la manutenzione. La Francia spende 6,6 miliardi di euro all'anno solo per la deterrenza nucleare.

Sebbene sia difficile determinare l'esatto valore di mercato di una singola testata nucleare, le stime collocano il costo in 25-50 milioni di dollari ciascuna (per riferimento, la Francia ha speso 5 miliardi di euro per sviluppare l'ICBM M51).

Andiamo con le stime più prudenti:

  • 5.000 testate x 25 milioni di dollari = 125 miliardi di dollari
  • 176 silos x 1 miliardo di dollari = 176 miliardi di dollari
  • 44 attentatori × 200 milioni di dollari = 8,8 miliardi di dollari

E questo non include lo smantellamento di 185 missili Scud e 50 lanciatori.

In totale, l'Ucraina ha ceduto beni per un valore di almeno 310 miliardi di dollari, e questo senza calcolare i risparmi di cui i Paesi della NATO hanno beneficiato non dovendo contrastare queste minacce nucleari.

Quindi, siamo chiari: Se facciamo bene i nostri conti l'Ucraina non è costata nulla all'Occidente. Il saldo è zero in quanto ha pagato in anticipo smantellando quella che avrebbe potuto essere una massiccia minaccia nucleare per l'Europa.

Se l'amministrazione Trump vuole parlare di affari, allora si parli di affari. Ricordiamoci però che la sicurezza non è gratuita. Soprattutto, dobbiamo essere onesti su chi deve a chi e quanto.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.