Passa ai contenuti principali

G7 della cultura a Napoli, al ministro ucraino la medaglia per i due anni di resistenza



Il ricavato della vendita andrà a sostenere le attività dell'ospedale pediatrico di Sevastopol, impegnato nella cura e nell'assistenza dei bambini ucraini colpiti dalla guerra.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della sessione di apertura della Ministeriale G7, ha donato la medaglia "Due anni di resistenza ucraina" a Mykola Tochytskyi, Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell'Ucraina. 
“In due anni abbiamo perso 123 artisti,  questa non è solo occupazione del territorio, ma il tentativo di distruggere la cultura del nostro Paese”

Prima di recarsi al concerto di Andrea Bocelli nel Teatro Grande di Pompei, i ministri e i rappresentanti dei dicasteri che stanno partecipando ai lavori del G7 della Cultura nel parco archeologico hanno visitato la casa Praedia di Giulia Felice, la casa della Venere in conchiglia e la casa di Octavio quartio. Molti non c'erano mai stati e la visita, secondo il poco che è trapelato, è stata "emozionante".

A fare da guida il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. Presente anche Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del ministero della cultura, che è stato anche direttore di Pompei per diversi anni. 

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...