Passa ai contenuti principali

Cedere territori ucraini spianerebbe la strada al genocidio

Lasciare che la Russia mantenga parte dei territori ucraini significherebbe accettare il genocidio del popolo ucraino.

Alcuni pensano che quando un Paese viene occupato, la popolazione che vive in quei luoghi possa continuare a vivere pacificamente sotto una bandiera diversa, limitandosi a pagare le tasse a un governo diverso. Non è così.

Molto spesso la "pace" è seguita dal genocidio attuato da parte dell'occupante. Ci sono molti esempi al riguardo, ma uno fra tutti è particolarmente emblematico: quello dei Maori contro i Moriori. Ecco cosa accadde in estrema sintesi: una nave piena di guerrieri Maori raggiunse il remoto arcipelago delle Isole Chatham popolato dal pacifico popolo dei Moriori che, fino a quel momento, aveva vissuto senza guerra per secoli. 

Invece di combattere, i Moriori lasciarono che i Maori occupassero i loro territori sperando che avrebbero potuto condividere pacificamente le risorse delle Isole Chatham.

Il risultato? La maggior parte dei Moriori venne ucciso dai Maori, alcuni furono persino mangiati, mentre altri furono ridotti in schiavitù. Furono costretti a parlare la lingua Maori. I luoghi santi dei Moriori furono trasformati in gabinetti. Tutto questo accadde tra il 1835 e il 1860.

Se pensate che questo non possa accadere oggi in Europa, lasciate che vi ricordi cosa è successo all'Ucraina dopo aver perso la guerra contro la Russia nel 1919 ed essere diventata parte dell'URSS. Anche allora, la "pace" non portò nulla di buono agli ucraini. Nel 1933, con il genocidio dell'Holodomor, fino a 7 milioni di ucraini morirono di fame a causa della politica di collettivizzazione e delle requisizioni forzate di grano da parte del regime stalinista.

Nel 1937, la maggior parte degli scienziati, artisti, scrittori e poeti ucraini furono giustiziati. La lingua ucraina venne vietata. Oggi, chi vive nelle aree dell'Ucraina occupate dai russi, può essere perseguitato anche solo per aver parlato ucraino. A Bucha, i russi giustiziavano gli insegnanti di storia e letteratura ucraina.

Quando gli aggressori invadono i vostri territori, la guerra è più sicura della "pace", perché vengono uccise meno persone. Inoltre, morire in un combattimento ha più senso che essere portati al macello, magari nel cuore della notte, dal regime occupante.

Ecco perché l'Ucraina sta combattendo. E quando alcuni politici propongono "negoziati" senza che la Russia lasci l'Ucraina, o non capiscono o semplicemente non si preoccupano della sorte a cui andrebbero incontro milioni di persone, la cui vita sarebbe messa in pericolo con questa "pace". Non si tratta solo di territori, si tratta di milioni di persone che vivono sotto occupazione.

La Russia deve perdere la guerra. Non si può premiare Mosca concedendole una parte dell'Ucraina, perché significherebbe solo spianare la strada al genocidio e ad ulteriori aggressioni.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...