Passa ai contenuti principali

I quattro Airbus che potrebbero finire in Russia


La Russia sta aggirando (nuovamente) le sanzioni occidentali? Non sarebbe una novità, nell'ambito dell'aviazione. Il caso specifico, come fosse la trama di un film, riguarda quattro aeroplani, una non meglio precisata compagnia africana e, appunto, Mosca. D'accordo, ma che cos'è successo? Piccolo passo indietro, per cominciare: Magic Air, giovane vettore del Gambia, possiede almeno quattro aeromobili di fabbricazione Airbus. È una delle poche, pochissime informazioni certe riguardanti questa compagnia. Che, per inciso, non ha ancora cominciato a volare. Sul proprio sito web, lanciato un anno fa, compare solo la scritta Coming Soon, come riferisce il portale specializzato aeroTELEGRAPH. 

Magic Air, nello specifico, aveva ricevuto il suo primo aereo nell'ottobre del 2023: un Airbus A320 con quasi 19 anni alle spalle. Un mese più tardi, erano stati consegnati anche tre Airbus A330-200 con un'età media attorno ai 21 anni. Tutti e quattro gli aerei, fatto interessante, erano appartenuti ed erano stati utilizzati in precedenza da Lebanon Sky Aviation. Gli aerei, scrive sempre aeroTELEGRAPH, non si sono mai visti a Banjul, la capitale del Gambia, teoricamente la base operativa di Magic Air. L'A320 e gli A330 sono stati parcheggiati a Istanbul, al Cairo e a Muscat, in Oman, fino alla fine della settimana scorsa. Quando, all'improvviso e nel giro di poche ore, sono tutti partiti. Verso una destinazione comune: Minsk, in Bielorussia. Nel dettaglio, l'A330 con registrazione C5-TAC ha lasciato il Cairo venerdì 16 agosto, mentre sabato 17 l'A320 con sigla C5-TAA è decollato da Istanbul. Sempre sabato sono partiti da Muscat i due A330 (C5-TAB e C5-TAD). Il portale russo Aviatorshina ha confermato che tutti gli aerei hanno raggiunto la Bielorussia. 

Considerando l'attuale regime di sanzioni, e l'impossibilità per le compagnie aeree russe di ottenere sia aerei nuovi sia parti di ricambio e aggiornamenti software dall'Occidente, è altamente probabile, secondo aeroTELEGRAPH, che da Minsk i quattro Airbus prenderanno la via della Federazione Russa. Il sospetto è che Magic Air, di conseguenza, altro non sia se non una compagnia-fantasma. Utilizzata da Mosca per aggirare le restrizioni in vigore. Un Airbus A320 NEO, con configurazione VIP, recentemente era arrivato in Russia sempre via Muscat dopo essere passato in mani sammarinesi e azere.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Come mai prima d'ora, dobbiamo stare con l'Ucraina!

La macchina della propaganda MAGA è ora in piena attività. Attaccheranno Zelenskyy per non aver "rispettato lo Studio Ovale", per essere "ingrato" e per non essere "pronto per la pace". Trump aveva bisogno di un'altra scusa per non sostenere l'Ucraina. Ha promesso di fermare la guerra, ma non può. Ora può scaricare la colpa su Zelenskyy e sull'Ucraina, accusandoli di non volere la pace. Francamente, non vedo come il presidente Zelenskyy avrebbe potuto rispondere in modo diverso alle palesi bugie lanciate contro di lui e il suo Paese. Trump ha continuato a spingere la falsa affermazione sui "350 miliardi di dollari" e ha sminuito gli ucraini, suggerendo che "non sarebbero durati nemmeno due settimane" senza il sostegno americano. Nel frattempo, JD Vance ha accusato apertamente Zelenskyy di impegnarsi in "tour di propaganda". Trump e Vance hanno cercato di trasformare Zelenskyy in un capro espiatorio. Ma lui non è st...