Passa ai contenuti principali

Kursk: mito della grandezza militare russa spazzato via, come 24 anni fa

Il 12 agosto 2000, il sottomarino atomico che portava il nome della città nel Sud-Ovest della Russia era affondato dopo l’esplosione di un siluro difettoso sparato durante un’esercitazione nel mare di Barents. Tutti i 118 uomini a bordo morirono, la maggioranza sul colpo, una trentina dopo aver atteso invano i soccorsi. Gli ammiragli della marina militare prima avevano negato l’incidente, poi avevano dichiarato che era stato causato da una collisione con un sommergibile americano, infine annunciarono che non c’erano sopravvissuti e che non era possibile raggiungere il sottomarino. Vladimir Putin, all’epoca neo presidente che volava nei sondaggi, venne informato solo dopo qualche giorno, e decise di non interrompere le vacanze sul Mar Nero. Solo dopo una settimana di indignazione - all’epoca la Russia possedeva ancora una stampa e una televisione relativamente liberi - il capo del Cremlino accettò l’assistenza occidentale rifiutata dai suoi militari: i sommozzatori norvegesi raggiunsero il relitto in poche ore, troppo tardi per recuperare i superstiti. La tragedia del “Kursk” era apparsa come un simbolo del disastro russo: armi difettose, dispositivi di soccorso arrugginiti, tecnologie arretrate, soldati sottopagati e generali bugiardi, ansiosi di compiacere un presidente le cui ambizioni di rivincita geopolitica avevano messo sotto sforzo eccessivo un Paese molto più fragile di quello che voleva apparire.

Dopo 24 anni, gli ingredienti fatali sono ancora gli stessi. I volti dei soldati russi che a centinaia si fanno catturare dalle truppe di Kyiv.

Le immagini dei soldati ucraini che scorrazzano per le vie deserte di Sudzha e altre cittadine russe, senza che si vedano segni di una battaglia, mentre i comunicati del ministero della Difesa russo affermano di aver respinto, liquidato, sterminato e messo in fuga. 

Putin interrompe bruscamente il governatore di Kursk che comincia a riferire di 28 centri abitati già occupati dagli ucraini (secondo Kyiv, sono già 44).

La Russia che emerge dall’attacco ucraino a Kursk ricorda tragicamente quella svelata dall’affondamento del sottomarino più moderno della flotta di Putin, 24 anni fa. Con due differenze. La prima è che ora la censura manipola totalmente le informazioni in Russia. La seconda è che, nell’agosto 2000, dopo giorni di silenzi e bugie, Putin aveva recuperato accusando del disastro i suoi predecessori, promettendo di dedicarsi a restituire alla Russia la sua grandezza militare. Cinque mandati presidenziali dopo, la responsabilità è sua. Il mito della potenza russa è stato spezzato. 

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...