Passa ai contenuti principali

In Germania l'autore di libri su Putin è escluso dall'associazione dei giornalisti


In Germania, l'associazione dei giornalisti investigativi Netzwerk Recherche (NR) ha espulso dai suoi ranghi Hubert Seipel, che ha scritto una biografia di Putin e per questo ha ricevuto centinaia di migliaia di euro da Mosca.

Dopo che i particolari del lavoro di Seipel per il Cremlino sono stati svelati, i suoi libri sono stati ritirati dalla vendita e i suoi video sono stati rimossi dalla distribizione dei canali televisivi tedeschi.

Seipel è stato per diversi anni membro di un'associazione che comprendeva noti giornalisti tedeschi. Ha parlato in occasione di eventi e condotto forum di discussione.

"Il comportamento di Hubert Seipel ha violato le regole fondamentali del giornalismo indipendente e ha causato un danno enorme alla reputazione della nostra professione", ha detto alla televisione ZDF il presidente dell'associazione Daniel Drepper.

I giornalisti del programma Frontal del canale ZDF, insieme allo Spiegel e al Washington Post, hanno scoperto che Seipel riceveva denaro attraverso la società offshore dell'imprenditore Alexei Mordashov. Secondo i media, Seipel avrebbe ricevuto almeno 600mila euro per libri su Putin. Il giornalista non ha informato di questo né la casa editrice né l'emittente NDR, per la quale lavorava.

Drepper ha chiesto a Seipel di lasciare l'associazione subito dopo la pubblicazione delle accuse a novembre, ma il giornalista non ha proceduto in tal senso. Pertanto l'associazione ha espulso Seipel ora, in occasione dell'assemblea annuale. Seipel non si è presentato, spiegando quali fossero le sue ragioni personali. Del resto, sarebbe stato davvero difficile trovare argomentazioni serie da proporre per giustificare la sua condotta inqualificabile.

Hubert Seipel era considerato uno dei giornalisti televisivi più famosi in Germania ed un esperto di Russia. Le sue interviste con Vladimir Putin e con il traditore statunitense Edward Snowden sono state trasmesse sul canale televisivo ARD.

All'inizio di giugno Seipel ha preso parte ad un forum economico a San Pietroburgo. È evidente che non ha ancora interrotto i contatti con il Cremlino.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...