Passa ai contenuti principali

La NASA si impegna nel seminario sugli accordi Artemis per far avanzare l'esplorazione


I rappresentanti di 24 firmatari degli accordi Artemis si sono incontrati dal 21 al 23 maggio 2024 per un workshop ospitato presso il John H. Chapman Space Center (quartier generale della CSA) a Longueuil, Quebec.

Questa settimana la NASA ha partecipato al secondo workshop internazionale faccia a faccia tra i firmatari degli accordi Artemis, a cui hanno partecipato funzionari spaziali di due dozzine di nazioni concentrati sulla promozione dei principi per l'esplorazione sicura, pacifica e responsabile della Luna, di Marte e oltre. Il workshop di quest'anno è stato ospitato dalla CSA (Agenzia spaziale canadese) presso la sede centrale di Montreal dal 21 al 23 maggio. Tra i presenti il prof. Sergio Marchisio

Da quando sono stati stipulati gli accordi Artemis, quasi quattro anni fa, 39 Paesi si sono uniti agli Stati Uniti nell’impegno volontario di impegnarsi in un comportamento trasparente e responsabile nello spazio. Gli accordi hanno lo scopo di spingere l’umanità nello spazio più lontano che mai in modo sicuro e sostenibile e si basano su oltre 23 anni di presenza umana continua a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

"Gli Accordi Artemis rappresentano una visione condivisa per l'esplorazione dello spazio da parte dell'umanità, una visione che trascende i confini e promuove l'unità nella nostra ricerca per espandere la nostra comprensione del cosmo", ha affermato Pam Melroy, vice amministratore della NASA, che ha partecipato virtualmente per dare il via al workshop con la presidente della CSA Lisa Campbell. "I giorni in cui si andava nello spazio da soli sono finiti da tempo. Siamo in una nuova era in cui le nazioni di tutto il mondo vanno nello spazio sia per esplorare più a fondo sia per acquisire una migliore comprensione del nostro posto nell’universo”.

Durante il workshop, i partecipanti provenienti da 24 Paesi si sono impegnati in discussioni approfondite e hanno condotto un esercizio teorico incentrato sull’ulteriore definizione e implementazione dei principi chiave, inclusa la considerazione delle opinioni sulla non interferenza, l’interoperabilità e la condivisione dei dati scientifici tra le nazioni.

"Gli Accordi Artemis sono una parte importante del futuro dell'umanità nello spazio e il Canada è molto impegnato a rispettare questi principi. Mentre esploriamo oltre la Terra, dobbiamo farlo in modi sicuri e sostenibili, a beneficio dell’umanità e delle generazioni future. È stato un onore accogliere menti brillanti da tutto il mondo per discutere su come condurre attività di esplorazione spaziale presenti e future in modo sicuro, sostenibile e trasparente attraverso l’applicazione degli Accordi Artemis”, ha affermato Campbell.

Ad esempio, durante il workshop i partecipanti hanno approfondito argomenti come la non interferenza e l'interoperabilità. Queste discussioni si basano sul lavoro precedente, come una serie iniziale di parametri relativi ai dati di missione concordati dai firmatari lo scorso ottobre. I parametri dei dati identificano le informazioni necessarie sulle missioni pianificate sulla superficie lunare, comprese le date di lancio previste, la natura generale delle attività e il luogo di atterraggio.

La condivisione di tali informazioni supporterà operazioni lunari più sicure garantendo che le rispettive missioni dei firmatari non interferiscano inavvertitamente tra loro. La trasparenza e la comunicazione sono fondamentali per l’esplorazione pacifica e i firmatari degli accordi Artemis si impegnano a condividere informazioni sulle loro attività e risultati attraverso il Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (UNCOPUOS) e altri canali appropriati.

Gli impegni assunti nell’ambito degli Accordi Artemis e gli sforzi significativi da parte dei firmatari per promuovere l’attuazione di questi principi sono essenziali per il successo della campagna Artemis per la NASA e i suoi partner, nonché per il successo delle attività di esplorazione sicure e sostenibili. degli altri firmatari dell'Accordo.

Al termine del workshop sugli Accordi Artemis, il 23 maggio, i partecipanti hanno riaffermato il loro impegno a sostenere i principi delineati negli Accordi Artemis e a continuare a lavorare in modo collaborativo. Il primo workshop è stato ospitato dalla Polonia nel 2023. Si prevede che altri paesi firmeranno gli accordi Artemis nelle settimane e nei mesi a venire. I firmatari si riuniranno nuovamente per discussioni faccia a faccia a margine del Congresso Astronautico Internazionale di ottobre.

Gli Stati Uniti e altre sette nazioni sono stati i primi a firmare gli Accordi Artemis nel 2020, che identificano una prima serie di principi che promuovono l’uso benefico dello spazio per tutta l’umanità, basati sul Trattato sullo spazio extra-atmosferico e su altri accordi tra cui la Convenzione di registrazione, l’accordo di salvataggio e ritorno, nonché le migliori pratiche e norme di comportamento responsabile che la NASA e i suoi partner hanno sostenuto, inclusa la pubblicazione pubblica di dati scientifici.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...