Passa ai contenuti principali

L'economia russa è paralizzata e sopravvive solo cannibalizzando le imprese statali


Due ricercatori di Yale hanno smontato la narrazione di Mosca: le sanzioni occidentali e l'esodo di multinazionali dal Paese stanno infliggendo costi e conseguenze enormi.

Secondo due ricercatori di Yale, l'economia russa è paralizzata e la sua macchina da guerra sopravvive esclusivamente cannibalizzando le imprese statali. 

In un articolo pubblicato venerdì su Foreign Policy, Jeffrey Sonnenfeld e Steven Tian hanno cercato di smontare la narrazione secondo cui Mosca ha saputo rialzarsi nonostante le sanzioni occidentali. Non solo, Sonnenfeld e Tian hanno pure relativizzato la nazionalizzazione delle imprese straniere, sorta di fiore all'occhiello attraverso cui Vladimir Putin ha rilanciato le sue quotazioni. Anche durante la conferenza-fiume di fine anno.

In realtà, proprio le sanzioni occidentali e il conseguente esodo di multinazionali dalla Russia hanno inflitto costi e conseguenze enormi all'economia del Paese. 

"Non possiamo cadere nella trappola di pensare che tutto vada bene per Putin e non possiamo rinunciare a misure efficaci per fare pressione su di lui" hanno scritto Sonnenfeld e Tian, osservando che il trasferimento di beni espropriati "senza valore" da aziende occidentali ai compari di Putin non rende la Russia più ricca.

I due ricercatori hanno elencato pure diversi altri segnali grazie ai quali è possibile affermare che l'economia russa è in crisi. Dall'invasione dell'Ucraina all'inizio del 2022, almeno 1 milione di russi sono fuggiti in altri Paesi, compresi i migliori talenti del settore tecnologico. Questo ha contribuito a una carenza di manodopera che si avvicina ai 5 milioni di lavoratori, alimentando un'inflazione elevata. Nel frattempo, 253 miliardi di dollari di capitale privato hanno lasciato la Russia tra il febbraio 2022 e il giugno 2023, stando a Sonnenfeld e Tian, i quali si sono appoggiati sui dati della banca centrale russa. Inoltre, la Russia ha perso l'accesso alla tecnologia e alle competenze occidentali su cui le sue aziende facevano affidamento, mentre gli investimenti diretti esteri si sono quasi completamente esauriti. A peggiorare la situazione, ancora, sono i rigidi controlli sui capitali che hanno reso i beni russi valutati in rubli praticamente privi di valore sui mercati globali.

Non finisce qui: le sanzioni che tagliano fuori Mosca da gran parte della finanza internazionale hanno impedito alle società russe di emettere nuove azioni o nuove obbligazioni in un mercato occidentale. "La Russia, che non ha mai fornito prodotti finiti – industriali o di consumo – all'economia globale, è paralizzata" hanno proseguito Sonnenfeld e Tian. "Non è neanche lontanamente una superpotenza economica, e praticamente tutte le sue materie prime sono facilmente sostituibili da altri Paesi. La macchina da guerra è guidata solo dalla cannibalizzazione delle imprese ora controllate dallo Stato".

Lo stesso Cremlino, pur prediligendo un certo ottimismo, in realtà si sta preparando ad affrontare ulteriori sofferenze. 

Lunedì, il governatore della Banca centrale russa Elvira Nabiullina ha dichiarato di aspettarsi altre sanzioni in futuro. Sebbene la Russia, è vero, abbia superato le tempeste economiche degli ultimi due anni, Nabiullina ha messo in guardia dal pensare che il Paese sia "alto tre metri", secondo una traduzione dell'agenzia di stampa statale TASS. Aggiungendo che la pressione delle sanzioni potrebbe intensificarsi e che il Paese deve prepararsi al peggio.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...