Passa ai contenuti principali

Per la prima volta un giudice russo non è stato incluso nella Corte internazionale di giustizia


Il giudice russo Kirill Gevorgyan non è stato rieletto alla Corte internazionale di giustizia . Si tratta quindi della prima composizione della Corte internazionale di giustizia che, dall'inizio dei suoi lavori nel 1946, non ha incluso un rappresentante dell'URSS o della Russia.

Kirill Gevorgyan è membro della Corte dal 2015 e ne è vicepresidente. Adesso il suo posto come giudice dell'Europa dell'Est sarà preso dal rappresentante della Romania, Bogdan Aurescu.

Oltre ad Aurescu, i nuovi giudici della Corte internazionale di giustizia sono Sarah Hull Cleveland degli Stati Uniti, Juan Manuel Gomez Robledo Verduzco del Messico e Dire Tladi del Sudafrica.

La Corte internazionale di giustizia è composta da 15 giudici eletti per un mandato di nove anni, con cinque membri eletti ogni tre anni. Per essere eletti, i membri della Corte devono ricevere la maggioranza assoluta dei voti nell'Assemblea Generale (97 voti) e nel Consiglio di Sicurezza (otto voti) dell'ONU.

Il presidente dell'Ucraina Volodimir Zelenskyy, commentando i risultati delle elezioni dei giudici, ha scritto sul social network X: "L'ONU ha iniziato a purificarsi dall'influenza malevola della Russia. Per la prima volta nella storia dell'ONU, gli stati membri hanno negato alla Russia il diritto di amministrare la giustizia per loro conto presso la Corte internazionale di giustizia. Il mondo vede chi distrugge il diritto internazionale invece di difenderlo".

Dopo l’inizio dell’invasione su vasta scala da parte delle truppe russe, l’Ucraina ha intentato una causa contro la Russia presso la Corte internazionale di giustizia. Kyiv accusa Mosca di aver interpretato male la convenzione internazionale sul genocidio. Secondo la posizione del querelante, la Russia avrebbe utilizzato l’affermazione di aver presumibilmente “salvato la popolazione di lingua russa dal genocidio” come base per la sua invasione dell’Ucraina.

Altri trentadue Paesi si sono uniti alla causa. La Corte ha iniziato a esaminare il caso nel settembre 2023. La stessa Corte ha chiesto alla Russia di fermare la guerra in Ucraina.

La Corte Internazionale di Giustizia è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede all'Aia (Paesi Bassi) e risolve le controversie legali tra Stati in conformità con il diritto internazionale. 

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...