Passa ai contenuti principali

Mattarella in visita in Uzbekistan: "Dialogo e cooperazione contro i fantasmi dell'imperialismo"


L'incontro con Mirziyoyev e i memorandum strategici. "Alla mia età non immaginavo di poter assistere alla guerra in Europa". "Sviluppare il dialogo qui, è via per coltivare la pace e garantire il benessere di fronte ai gravi conflitti mondiali".

Scambio di saperi e idee tra Italia e Uzbekistan. "Uno scambio di grande valore" secondo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita di Stato a Tashkent.

"Solo il dialogo e la cooperazione - fondati sul rispetto reciproco e sul valore inalienabile della persona umana, in tutte le sue diverse manifestazioni - potranno debellare i fantasmi che si riaffacciano dell'imperialismo e consentire di affrontare con successo i problemi che mettono a rischio l'umanità e il suo progresso, dai cambiamenti climatici, con l'estensione della desertificazione, alla transizione energetica, per assicurare opportunità di crescita alle giovani generazioni in tutti i continenti", ha detto il Capo dello Stato nel suo discorso nella sede uzbeca del Politecnico di Torino a Tashkent. 

"L'attuale fase storica, contrassegnata da tensioni che rischiano di creare nuove fratture a livello globale - osserva il capo dello Stato -, sottolinea ancora di più il valore" della collaborazione culturale come quella che si svolge qui a livello universitario. "Lo scambio di saperi e di idee è stato sempre al cuore del nostro partenariato e questa esperienza, frutto della collaborazione ormai più che decennale con una prestigiosa università italiana - il Politecnico di Torino - rappresenta una testimonianza concreta del percorso che Uzbekistan e Italia stanno affrontando assieme, con lo sguardo rivolto al futuro".

Il capo dello Stato esprime "stima" nei confronti del presidente uzbeko e aggiunge: "Ci vediamo a pochissima distanza dalla sua graditissima visita a Roma, questo dimostra come stiamo intensificando i nostri rapporti di amicizia e di volontà di collaborazione per far crescere quello che l'accordo di partenariato strategio ha manifestato come intendimenti e programmi di azione. Noi consideriamo l'Uzbekistan un partner di grande rilievo in Asia centrale e nel contesto più ampio e decisivo dei rapporti tra Europa e Asia". Mirziyoyev ha definito "ancora più sostanziosi" i rapporti tra Roma e Tashkent, sottolineando che "sono stati stabiliti molti contatti tra i ministeri, gli enti e le nostre società. C'è un dialogo tra i nostri Parlamenti e i ministeri degli Esteri" Prima dell'incontro ufficiale al Palazzo Presidenziale Kuksaroy, dove sono state firmate intese bilaterali, Mattarella ha deposto una corona al Monumento dell'Indipendenza. 

Oggi prima di far rientro a Roma, Mattarella ha visitato a Samarcanda le tre Madrase di Ulugh Beg, Tilya Kori e Sher-Dor e il Complesso Monumentale Shah-i-Zinda. Ultima tappa al Centro Storico di Khiva. 

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...