Passa ai contenuti principali

Il Comitato per il Nobel sostiene Muratov, dichiarato "agente straniero" dalla Russia

Il Comitato norvegese per il Nobel, che decide sull'assegnazione del Premio Nobel per la pace, ha condannato la decisione delle autorità russe di includere il premio Nobel Dmitry Muratov nel registro dei cosiddetti agenti stranieri.

Nella dichiarazione del capo del comitato, Berit Reiss-Andersen, citata dall'agenzia France Press, si dice che nel 2021 Muratov è stato insignito del Premio Nobel per la pace per i suoi sforzi nella protezione della libertà di parola e di informazione e per attività giornalistica indipendente. "È triste che le autorità russe stiano cercando di metterlo a tacere. Le accuse contro di lui sono politicamente motivate", si legge nella nota. Il Comitato per il Nobel assicura che continuerà a sostenere "l'importante lavoro" svolto da Muratov e dalla "Novaya Gazeta" da lui guidata, alla quale le autorità russe hanno negato la licenza mediatica.

Muratov è stato inserito dal Ministero della Giustizia nel registro degli "agenti stranieri" il 1° settembre. La motivazione di questa decisione affermava che egli "ha utilizzato piattaforme straniere" per esprimere opinioni volte a formare un atteggiamento negativo nei confronti della politica russa e "ha partecipato alla creazione e distribuzione di materiale da parte di agenti stranieri".

Muratov si oppone pubblicamente all'invasione russa dell'Ucraina. Rimane in Russia. L’altro giorno, il canale britannico Channel Four ha mostrato un documentario sulle sue attività dopo febbraio 2022.

Lo stesso Muratov ha commentato la decisione del Ministero della Giustizia come segue: "Purtroppo non ho imparato nulla di nuovo nel Giorno della Conoscenza".

Dmitry Muratov ha ricevuto il Premio Nobel per la pace "per gli sforzi volti a preservare la libertà di espressione, che è un prerequisito per la democrazia e la pace". La giornalista filippina Maria Ressa vincitrice assieme a lui.

Sabato si è appreso che quest'anno la Fondazione Nobel non inviterà gli ambasciatori di Russia, Iran e Bielorussia al banchetto di gala a Stoccolma. Venerdì la fondazione ha annunciato l'intenzione di invitarli, ma questa decisione è stata criticata in Svezia e all'estero.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...