Passa ai contenuti principali

Perchè i miliardari russi vengono in vacanza in Europa?



Courchevel, in Francia, è una delle località di villeggiatura preferite dai familiari e dai collaboratori degli oligarchi russi sanzionati. Anche un anno dopo l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, dozzine, centinaia e migliaia di ricchi cittadini della Federazione Russa possono essere trovati sulle strade innevate di questa stazione sciistica. 

I rappresentanti della cosiddetta élite russa fanno acquisti qui. Vanno a sciare. E se ne andranno da qui insieme alla neve. 

La maggior parte dei cittadini russi non è fuggita dalla Federazione Russa, ma da lì è venuta a riposare in Francia, Austria e altri stati che il Cremlino chiama ostili.

Capita così di imbattersi nella moglie e la figlia di uno degli oligarchi chiave di Putin, Andriy Bokarev.

Le società di Bokarev è tra quelle che ricevono un numero significativo di ordini governativi. Tra i clienti c'è il Ministero della Difesa della Russia. In precedenza, Bokarev era uno dei proprietari della nota ditta Kalashnikov e ora fornisce diesel per le navi da guerra russe. Per queste ragioni lui è stato inserito nella lista degli oligarchi russi sanzionati.

Ma a Courchevel è andato in vacanza anche Mykhailo Karisalov. Stiamo parlando del direttore generale della compagnia russa "Sibur", che appartiene all'oligarca, vicino a Putin, sanzionato Leonid Mikhelson. Quest'ultimo è al quarto posto nell'elenco delle persone più ricche della Russia.

Alcuni di questi "turisti" non solo non si oppongono all'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, ma tollerano e persino sostengono l'aggressione militare. 

La Russia sta cercando di distruggere l'Ucraina perché vuole diventare membro dell'Unione Europea. Allo stesso tempo, gli oligarchi russi, che sostengono questa politica delle autorità russe, scelgono per i propri familiari le località sciistiche europee. 


Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...