Passa ai contenuti principali

L’infanzia ferita dell’Ucraina: tra traumi, paura e speranza di rinascita

In una regione segnata da conflitto e terrore, l’infanzia cerca ancora di respirare. È la storia di bambine e bambini dell’Ucraina vittime dell’invasione russa, ma anche testimoni — a modo loro — di speranza e resilienza. Prendiamo ad esempio la piccola Paulina, nove anni, arrivata a vivere un incubo che nessun bambino dovrebbe affrontare: è fuggita da Mariupol con i genitori che la proteggevano con il loro corpo mentre erano sotto il fuoco, e poi, nell’ovest del Paese, ha iniziato un percorso di terapia con una psicologa per cercare di riacquistare un senso di sicurezza che la guerra le ha tolto.

Il contesto è durissimo: più di 2.500 bambini in Ucraina sono rimasti feriti o uccisi dall’invasione e si stima che il numero reale sia molto più alto. Un bambino su cinque ha perso un parente stretto o un amico. Scuole e strutture educative non sono risparmiate: oltre 1.600 edifici scolastici sono stati distrutti.

Quando il pericolo diventa quotidiano – nel frastuono dei raid aerei, negli allarmi che impongono di rifugiarsi in cantina invece di giocare, nella costante incertezza – ciò che viene meno è il senso di protezione. “La guerra priva tutti di un senso di sicurezza di base, e i bambini soffrono di più perché hanno meno esperienza di vita per affrontare questi problemi”, spiega la psicologa.

Nel suo studio, la professionista accoglie decine di bimbi che sono fuggiti dalle loro città e portano con sé dolore, shock, paura. Attraverso giochi, attività manuali, musica e disegno si cerca di invertire la rotta: molti piccoli, infatti, nei loro schizzi rappresentano carri armati, missili o case – simboli forti della loro infanzia interrotta e del desiderio di rifugio.

Ma non è solo un lavoro sui bambini: è un lavoro su un ecosistema che è andato in frantumi. Gli adulti che curano, accolgono e cercano di restituire stabilità vivono a loro volta le ferite della guerra. Operatori sociali, psicologi e insegnanti, spesso sfollati o colpiti dalle perdite personali, continuano il loro impegno con coraggio, malgrado tutto.

L’effetto educativo è drammatico: a causa dell’interruzione o della modifica della scuola – con lezioni online o in modalità ibride – si registra un deficit che si traduce, in media, in due anni persi nella lettura e uno in aritmetica. 

Eppure non tutti i bambini rimangono vittime passive del trauma. Alcuni trovano, attraverso l’amicizia, il gioco e il senso di appartenenza al proprio Paese, un percorso di recupero. Fondamentale risulta la regolarità: avere una routine precisa, un appuntamento fisso, un inizio e una fine per l’attività terapeutica restituisce al bambino un senso di stabilità e di protezione.

In mezzo all’orrore quotidiano, anche piccoli gesti sembrano salvifici: bere un bicchiere di latte al mattino, uscire sul balcone e sentire il canto degli uccelli, lavorare in giardino o guardare un film in famiglia sono azioni semplici ma essenziali, che creano un contrappeso all’angoscia e ricordano che la vita continua.

Questa storia, fatta di distruzione, paura ma anche cura e affetto, ricorda che quando la guerra colpisce, colpisce anche l’infanzia, che non sceglie di essere parte del conflitto ma ne è comunque vittima. Restituire a quei bambini il senso di casa, di sicurezza e di speranza significa restituire loro il futuro: non solo sopravvivere, ma tornare a vivere davvero.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.