Passa ai contenuti principali

L’asse energetico nascosto: la Cina al fianco della Russia nel commercio “ombra” del gas

Un trasferimento da nave a nave al largo della Malesia rivela la collaborazione segreta tra Pechino e Mosca per aggirare le sanzioni occidentali

Il 18 ottobre 2025, in acque internazionali al largo della Malesia, due navi si sono affiancate per ore, lontano da qualsiasi porto o terminale. Dai satelliti e dai tracciamenti AIS – i segnali di identificazione automatica delle imbarcazioni – risulta che si trattava della Perle, una metaniera russa da 170.000 metri cubi, e della CCH Gas, una nave cisterna di proprietà della cinese Pacific Gas Shipping Ltd., registrata a Hong Kong. Le due unità avrebbero effettuato un trasferimento da nave a nave (STS) di gas naturale liquefatto, un’operazione tanto complessa quanto inusuale: il GNL richiede condizioni criogeniche e protocolli di sicurezza rigorosi, difficili da mantenere in mare aperto. Eppure, le immagini satellitari mostrano chiaramente le due navi accostate, in una posizione compatibile con il passaggio di carico.

Secondo analisi indipendenti, la Perle aveva caricato il suo GNL presso l’impianto russo Portovaya LNG, sul Mar Baltico. L’impianto, gestito da Gazprom, è da tempo soggetto a sanzioni statunitensi: il suo gas, formalmente, non dovrebbe essere commercializzato in mercati occidentali o asiatici che rispettano le restrizioni americane. Nonostante ciò, la nave russa ha compiuto un lungo viaggio verso il Sud-Est asiatico, con tracciamenti parziali e deviazioni che fanno pensare a un’operazione di occultamento pianificata. Il trasferimento alla CCH Gas è così diventato il primo episodio documentato di GNL sanzionato russo trasferito a una nave cinese in quella regione.

La data del 18 ottobre è cruciale perché dimostra che la cooperazione energetica tra Mosca e Pechino era già pienamente operativa prima del nuovo pacchetto di sanzioni. Il trasferimento di GNL tra la Perle e la CCH Gas, avvenuto pochi giorni prima dell’annuncio delle misure statunitensi del 22 ottobre contro Rosneft e Lukoil, rende evidente che la Russia e la Cina avevano già costruito canali alternativi per aggirare i divieti esistenti. In questo contesto, le nuove sanzioni non appaiono come una mossa punitiva isolata, ma come un atto necessario per interrompere una rete di scambi energetici sotterranei che stava consolidandosi tra i due Paesi. Washington, osservando queste manovre in mare e i segnali di triangolazioni commerciali via Hong Kong, ha compreso che il sistema di restrizioni esistente non bastava più: la Cina stava di fatto garantendo a Mosca una via di fuga economica. Le sanzioni del 22 ottobre sono quindi diventate indispensabili per tentare di spezzare un legame che, sotto la superficie della diplomazia, univa già i due regimi in una strategia comune di elusione energetica.

L’operazione di ottobre non può essere interpretata come un caso isolato. È la prova tangibile che la Russia sta costruendo una rete di esportazione parallela – una “flotta ombra” di navi che operano al di fuori delle rotte ufficiali, spesso con i transponder spenti e in zone difficilmente monitorabili – e che la Cina ne è parte integrante. È in questo contesto che Pechino, pur continuando a proclamarsi “neutrale” rispetto alla guerra in Ucraina, si presenta come l’architetto silenzioso di una rete di elusione che consente a Mosca di vendere energia sanzionata e ottenere liquidità per finanziare il conflitto.

La posizione della Cina appare duplice. Da un lato, si propone come mediatore globale, fautore di un ordine multipolare e promotore di dialogo. Dall’altro, consolida il proprio ruolo di partner strategico della Russia, garantendole accesso a mercati, infrastrutture e compagnie di facciata capaci di aggirare i controlli occidentali. Hong Kong, con la sua regolamentazione più flessibile e la sua distanza formale da Pechino, è diventata un anello chiave di questa catena: molte delle navi coinvolte in trasferimenti sospetti di petrolio o gas russo risultano registrate proprio lì.

Dal punto di vista tecnico, l’operazione al largo della Malesia rappresenta un salto di qualità. Finora, i trasferimenti “ombra” riguardavano quasi esclusivamente il petrolio, più facile da gestire e meno costoso da movimentare. Portare il GNL in mare aperto, invece, significa disporre di attrezzature specializzate, equipaggi addestrati e un coordinamento tra le parti che presuppone un accordo stabile e pianificato. Non si tratta di un esperimento improvvisato, ma di un sistema logistico concepito per funzionare nel lungo periodo.

Per l’Occidente, questo episodio segna un punto di svolta. Le sanzioni contro il gas russo, pensate per ridurre gli introiti energetici del Cremlino, rischiano di perdere efficacia se nuovi canali commerciali – legittimati o tollerati da Paesi come la Cina – permettono di mantenere in vita i flussi di esportazione. È un problema non solo economico, ma politico: ogni metro cubo di GNL venduto rappresenta entrate fiscali che alimentano l’industria bellica di Mosca.

La Cina, intanto, continua a parlare di pace e stabilità globale. Ma i fatti raccontano una storia diversa. L’operazione della Perle e della CCH Gas dimostra che Pechino non si limita a “non prendere posizione”: lavora attivamente per proteggere la rete economica russa dalle restrizioni occidentali. Mentre il mondo ascolta i suoi appelli alla diplomazia, le sue navi trasportano – lontano dagli occhi di tutti – il gas che tiene in moto la macchina da guerra del Cremlino.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.