Passa ai contenuti principali

Affari con il regime: perché restare in Russia è una scelta etica sbagliata

Mentre la Russia continua a bombardare asili, ospedali e infrastrutture civili in Ucraina, mentre giornalisti vengono uccisi, prigionieri di guerra torturati e l’Europa intera è bersaglio di una guerra ibrida condotta con propaganda, sabotaggi e interferenze, alcune aziende internazionali continuano imperterrite a operare nel mercato russo. È difficile comprendere come ciò sia possibile, come si possa ritenere “neutrale” fare affari con un regime che porta avanti una guerra di aggressione brutale e sistematica. Non esiste neutralità in un contesto del genere: ogni contratto firmato, ogni prodotto venduto, ogni licenza rinnovata contribuisce, direttamente o indirettamente, a sostenere l’economia russa e dunque a finanziare la macchina bellica che devasta l’Ucraina e minaccia la stabilità europea.

Non si tratta semplicemente di business. È una scelta etica. Le aziende che restano in Russia non possono nascondersi dietro la logica del mercato o dietro la scusa della complessità dei processi di disimpegno. Continuare a operare in un Paese che commette crimini di guerra significa accettare, tacitamente ma inequivocabilmente, di far parte di un sistema che calpesta il diritto internazionale e i valori fondamentali dell’umanità. Ogni scarpa venduta, ogni pezzo di cioccolato confezionato, ogni macchina industriale consegnata alimenta un’economia che si regge anche sul sangue dei civili ucraini.

Ed è qui che cade la maschera della cosiddetta responsabilità sociale d’impresa. Quante volte abbiamo sentito grandi marchi vantarsi del proprio impegno per l’etica, la sostenibilità, i diritti umani? Quante campagne pubblicitarie si sono fondate sull’immagine di aziende “responsabili” e “consapevoli”? Ma la responsabilità vera non si misura nei comunicati stampa o nelle campagne di marketing: si misura nelle scelte difficili, quando c’è un costo economico da pagare per restare coerenti ai propri valori. È proprio in tempi di guerra e di crimini contro l’umanità che la responsabilità smette di essere uno slogan e diventa una prova di integrità.

Chi resta nel mercato russo oggi manda un messaggio inequivocabile: i profitti valgono più dei principi. E se un’azienda sceglie di continuare a trarre guadagno da uno Stato che bombarda civili e minaccia la sicurezza europea, allora deve rinunciare al diritto di parlare di etica, di sostenibilità o di giustizia. Nessuno può definirsi moralmente credibile mentre contribuisce, anche indirettamente, a sostenere un’economia di guerra.

Ma la colpa non è solo delle aziende. I governi e i legislatori europei devono assumersi la propria parte di responsabilità. Non ha senso condannare l’aggressione russa, investire miliardi nella difesa comune e al tempo stesso consentire che imprese europee e occidentali continuino a fornire capitale, tecnologia o prestigio internazionale a chi ci attacca. È una contraddizione che indebolisce la nostra posizione morale e strategica.

È arrivato il momento di dire basta. Le aziende devono scegliere da che parte stare, e gli Stati devono rendere impossibile la complicità economica con l’aggressore. Non si può parlare di pace, democrazia e diritti umani mentre si fa affari con chi li distrugge. La linea è chiara: uscire dal mercato russo, porre fine a ogni collaborazione commerciale, smettere di alimentare l’economia di guerra. Solo allora potremo dire di aver difeso davvero i nostri valori — non solo con le armi, ma con la coerenza delle nostre azioni.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.