Passa ai contenuti principali

A Budapest va in scena "La fiera delle vanità"

C’è un’ironia crudele, quasi teatrale, nel fatto che il nuovo “vertice per la pace” si tenga proprio a Budapest. È lì che nel 1994 fu firmato il Memorandum che garantiva la sovranità dell’Ucraina in cambio della rinuncia al suo arsenale nucleare. Una promessa solenne, infranta ventotto anni dopo dai carri armati russi. E ora, sulla stessa riva del Danubio, tornano in scena i protagonisti del disincanto globale: Vladimir Putin, l’uomo che ha demolito quel patto; Donald Trump, il presidente che oscilla tra minacce e abbracci a seconda dell’umore del giorno; e Viktor Orbán, il perfetto padrone di casa, ansioso di servire il tè della “neutralità” a chi ha fatto dell’ambiguità una strategia di potere.

È un summit che sa di schiaffo. All’Ucraina, che vede il carnefice sfilare nel luogo del tradimento con il beneplacito americano. All’Europa, che si scopre di nuovo spettatrice di un copione scritto altrove. E alla Storia stessa, che osserva sconcertata mentre i protagonisti della disinvoltura internazionale mettono in scena un teatro dell’assurdo spacciato per diplomazia.

Trump, come sempre, applica la sua dottrina dello yo-yo: un giorno tuona contro Mosca e promette missili a Kyiv, il giorno dopo si scioglie davanti ad una telefonata di Putin e archivia tutto come se fosse una sceneggiatura da show televisivo. È la geopolitica trasformata in reality: tanto rumore, nessuna coerenza, un solo obiettivo — restare al centro della scena. 

Orbán, intanto, sorride come chi ha vinto la sua personale partita: da isolato a protagonista, da spina nel fianco d’Europa a mediatore autoproclamato. L’Ungheria, Paese dell’Unione ma in rotta di collisione con Bruxelles, si ritrova al centro dei riflettori. E il Castello di Buda diventa la passerella perfetta per l’alleanza degli opportunismi, dove la fedeltà ai principi conta meno dell’occasione di una foto.

Putin, naturalmente, si gode il momento. Ritorna a Budapest non per rievocare il passato, ma per ribadirne la riscrittura: il Memorandum di allora non è più un vincolo, ma un trofeo. L’uomo che ha violato la parola data si presenta come garante della pace, e nessuno — né l’America altalenante, né l’Europa stordita — sembra avere il coraggio di chiamare l’assurdo con il suo nome.

Così, tra brindisi e dichiarazioni, Budapest diventa la metafora di un mondo rovesciato: un Paese dell’Unione che fa da passerella ai protagonisti del potere solitario, un presidente americano che tratta la Storia come uno show, e un autocrate russo che brinda sul silenzio dell’Europa. Il Danubio scorre come allora, ma questa volta non riflette le luci dell’accordo: solo l’ombra lunga del tradimento e il sorriso compiaciuto di chi, tra un applauso e una stretta di mano, si crede ancora il salvatore del mondo.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.