Passa ai contenuti principali

Mosca "vuole la pace": ottant'anni di menzogne

 

Rileggere il testo pubblicato su Soviet Russia Today da Anna Louise Strong nell'ottobre 1939 sull’ingresso dell’Armata Rossa in Polonia orientale è come sfogliare un manuale retorico che non ha mai smesso di essere ristampato. Allora come adesso, le stesse parole ricorrono: la marcia militare non è un’aggressione, bensì una “marcia per la pace”; l’occupazione non è conquista, ma “liberazione”; le popolazioni locali non sono soggetti autonomi, ma masse caotiche bisognose di tutela.

Il lessico non è mutato: Mosca “vuole la pace”. Lo si ripete ossessivamente, come se la ripetizione stessa potesse trasformare una menzogna in verità. Ogni azione militare viene presentata come preventiva, difensiva, inevitabile: impedire la nascita di un’Ucraina fascista allora, combattere il nazismo o il neonazismo oggi. Sempre la stessa narrazione salvifica, sempre la stessa autoassoluzione.

Questa continuità non è casuale: è memoria istituzionale, tradizione consolidata. La macchina retorica russa funziona da ottant’anni con sorprendente costanza, lucidando con nuove sfumature gli stessi concetti fondamentali. Dietro l’apparente evoluzione, il copione resta invariato: trasformare la conquista in missione umanitaria, la guerra in pace, l’espansione in protezione.

Dal 1939 al 2025, ciò che colpisce non è tanto l’evoluzione della retorica di Mosca, quanto la sua immutabilità. Ancora più sconcertante è il fatto che, nonostante decenni di prove contrarie, in Occidente ci siano persone pronte ad accettare queste narrazioni come se fossero verità. È come se continuassero a bere da un pozzo avvelenato, incapaci o non disposti a riconoscere la tossicità del messaggio. Gli scenari geopolitici cambiano, i confini si spostano, ma la melodia resta sempre identica: un copione che si ripete, fedele alla sua partitura originaria.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. Trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati.  Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della loro lingua, della loro cultura. Un popolo invaso è la gioia trasformata in mest...

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa. I rischi per aziende e Bce

L’Europa rischia di diventare il nuovo terminale dell’ondata di merci cinesi respinte dagli Stati Uniti. Dopo l’inasprimento dei dazi deciso da Donald Trump, Pechino ha iniziato a dirottare parte della propria produzione verso l’Eurozona, dove le barriere commerciali restano più basse e la domanda di beni a basso costo è ancora sostenuta. L’effetto si sta già facendo sentire tra le aziende europee, costrette a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita da parte di prodotti cinesi spesso sostenuti da ingenti sussidi pubblici e venduti a prezzi con cui i produttori locali difficilmente riescono a competere. La sovrapproduzione cinese, alimentata da una domanda interna debole e da politiche industriali espansive, cerca ora nuovi sbocchi in mercati aperti come quello europeo. Le conseguenze vanno oltre il semplice equilibrio commerciale. Un afflusso massiccio di prodotti cinesi nell’Eurozona potrebbe infatti contribuire a raffreddare ulteriormente l’inflazione, già in calo rispett...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.