Passa ai contenuti principali

Zelenskyy in diretta a Rainews24: "USA facciano pressione sulla Russia per fine guerra e garanzie"


Le trattative per la pace, i tre anni di conflitto, il futuro di un Paese, l'Ucraina, totalmente da ricostruire: i temi che il Presidente ucraino Zelenskyy sta affrontando nell'intervista su RaiNews24 con il direttore Paolo Petrecca.

"Guardando i bambini negli occhi, capiamo che stiamo combattendo per loro"

Il presidente ucraino ha sottolineato l'esempio che stanno dando i piccoli ucraini, che vanno nei rifugi antiaerei, che continuano ad andare a scuola. E che, per strada o in casa, confermano agli adulti l'importanza di una battaglia per il futuro.

“I bambini, come tutti, ascoltando suonare le sirene o i colpi dei missili, anche se sono a scuola, devono scendere nei rifugi, questa è la nostra realtà”, racconta il capo di Stato dell'Ucraina nello studio di Rainews24. E aggiunge: “Sono contento che stanno in Ucraina, è un esempio per gli altri. Se non ci sono bambini per strada o nelle case, se non li guardiamo negli occhi, alla domanda ‘Perché stiamo combattendo?’, capiamo che lo facciamo per il futuro dei nostri bambini”.

Potete vedere l'intervista direttamente qui

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Come mai prima d'ora, dobbiamo stare con l'Ucraina!

La macchina della propaganda MAGA è ora in piena attività. Attaccheranno Zelenskyy per non aver "rispettato lo Studio Ovale", per essere "ingrato" e per non essere "pronto per la pace". Trump aveva bisogno di un'altra scusa per non sostenere l'Ucraina. Ha promesso di fermare la guerra, ma non può. Ora può scaricare la colpa su Zelenskyy e sull'Ucraina, accusandoli di non volere la pace. Francamente, non vedo come il presidente Zelenskyy avrebbe potuto rispondere in modo diverso alle palesi bugie lanciate contro di lui e il suo Paese. Trump ha continuato a spingere la falsa affermazione sui "350 miliardi di dollari" e ha sminuito gli ucraini, suggerendo che "non sarebbero durati nemmeno due settimane" senza il sostegno americano. Nel frattempo, JD Vance ha accusato apertamente Zelenskyy di impegnarsi in "tour di propaganda". Trump e Vance hanno cercato di trasformare Zelenskyy in un capro espiatorio. Ma lui non è st...