Passa ai contenuti principali

Dieci paesi dell’UE hanno chiesto il divieto totale delle importazioni di gas russo


Dieci Paesi dell’UE hanno presentato una proposta per fermare tutte le importazioni di gas dalla Russia il prima possibile. Lo riferisce la Reuters, che possiede una copia del documento. I Paesi propongono di vietare l'importazione di qualsiasi gas russo, sia gasdotto che liquefatto.

In alternativa al divieto totale, viene proposta una riduzione graduale delle importazioni in conformità con la strategia RePowerEU, adottata dall’Unione Europea nel 2022. Suggerisce che l’UE eliminerà completamente il gas russo entro il 2027, passando ad altri fornitori ed espandendo l’uso di fonti energetiche rinnovabili. Tuttavia, gli autori del documento chiedono che questo processo venga accelerato, se possibile.

Il documento è stato firmato da Lituania, Lettonia, Estonia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Svezia, Irlanda e Finlandia.

Le autorità dell’UE stanno preparando il sedicesimo pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia. L’annuncio è previsto per la fine di febbraio, nel terzo anniversario dell’inizio dell’invasione militare su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia.

L'Unione Europea ha già vietato le forniture di gas russo via mare, ma non ha potuto abbandonare completamente il gasdotto, poiché alcuni paesi europei, in particolare Slovacchia e Ungheria, dipendono da esso. Le loro autorità hanno ripetutamente criticato la politica di sanzioni dell'UE e hanno chiesto un riavvicinamento al Cremlino.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Come mai prima d'ora, dobbiamo stare con l'Ucraina!

La macchina della propaganda MAGA è ora in piena attività. Attaccheranno Zelenskyy per non aver "rispettato lo Studio Ovale", per essere "ingrato" e per non essere "pronto per la pace". Trump aveva bisogno di un'altra scusa per non sostenere l'Ucraina. Ha promesso di fermare la guerra, ma non può. Ora può scaricare la colpa su Zelenskyy e sull'Ucraina, accusandoli di non volere la pace. Francamente, non vedo come il presidente Zelenskyy avrebbe potuto rispondere in modo diverso alle palesi bugie lanciate contro di lui e il suo Paese. Trump ha continuato a spingere la falsa affermazione sui "350 miliardi di dollari" e ha sminuito gli ucraini, suggerendo che "non sarebbero durati nemmeno due settimane" senza il sostegno americano. Nel frattempo, JD Vance ha accusato apertamente Zelenskyy di impegnarsi in "tour di propaganda". Trump e Vance hanno cercato di trasformare Zelenskyy in un capro espiatorio. Ma lui non è st...