Passa ai contenuti principali

Il Procuratore generale ucraino critica l'inerzia dell'ONU relativamente alle deportazioni di bambini in Russia


Il Procuratore generale di Kyiv ha biasimato le Nazioni Unite per non essersi interessate a sufficienza del rapimento, da parte della Federazione Russa, di bambini ucraini. 

Durante un evento ospitato dall’European Policy Centre, un think tank indipendente con sede a Bruxelles, Andrii Kostin ha lamentato:"Se [le] Nazioni Unite tacciono quando la Russia rapisce fino a 20.000 bambini ucraini, non capisco cosa stia succedendo". Il Procuratore generale ha sottolineato lo sbilanciamento degli sforzi posti in essere dalle Nazioni Unite per incanalare il grano ucraino verso i Paesi in via di sviluppo e quella che ha definito l’inoperosità dell'ONU riguardo al rapimento di bambini nelle regioni ucraine sotto l'occupazione russa. 

A suo parere, la debole reazione della comunità internazionale verso le deportazioni dei bambini ha, peraltro, incoraggiato Hamas a usare tattiche simili durante l'attacco del 7 ottobre contro Israele.

Mentre Kostin ha riconosciuto che un limite è senza dubbio costituito dal fatto che la Russia può ancora esercitare il potere di veto sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma - al contempo - ha espresso la propria frustrazione per come vede l'Assemblea Generale dell'ONU e i suoi alti funzionari non riuscire ad intraprendere azioni efficaci contro il Cremlino. “Sto parlando anche di messaggi forti o di una risoluzione dell'Assemblea Generale. È difficile?" si è chiesto il Procuratore.

Da quando è iniziata l’invasione su vasta scala di Mosca nel febbraio 2022, migliaia di bambini ucraini sono stati deportati in Russia e Bielorussia nel tentativo di recidere i legami con la loro madrepatria.

Nel febbraio di quest'anno, il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia ha invitato la Russia a restituire i bambini alle loro famiglie. L’anno scorso, la Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso un mandato di arresto nei confronti del presidente russo Vladimir Putin per il trasferimento forzato di bambini in Russia.

Kostin sta guidando gli sforzi per ritenere la Russia responsabile di crimini di guerra. Nel corso della sua visita a Bruxelles,  Kostin ha incontrato anche il Commissario alla Giustizia dell'Unione europea, Didier Reynders e il ministro della Giustizia belga, Paul Van Tigchelt.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...