Passa ai contenuti principali

L'invasione della Russia mira a cancellare l'identità culturale ucraina


Mentre gli ucraini combattono per la sopravvivenza del loro Paese durante l’invasione russa in corso, difendere la cultura ucraina non è mai stato così importante. Con la Russia che cerca apertamente di estinguere lo Stato ucraino e di cancellare l’identità ucraina, la salvaguardia della cultura ucraina dovrebbe essere riconosciuta come una priorità. Ciò potrebbe essere evidenziato nel Piano di ripresa nazionale dell’Ucraina sia a livello nazionale che locale, riflettendo il ruolo chiave che l’identità culturale ha svolto nel sostenere il Paese durante gli orrori appena concepibili dell’invasione scatenata quasi due anni fa da Vladimir Putin.

L’Ucraina ha già ottenuto quella che molti considerano una vittoria morale decisiva nella guerra contro la Russia. Mentre i propagandisti del Cremlino negano il diritto all’esistenza dell’Ucraina e Putin insiste che gli ucraini sono in realtà russi (“un solo popolo”), lo sfogo dell’orgoglio nazionale ucraino dal febbraio 2022 è stato determinante nell’alimentare la notevole resilienza e lo spirito di resistenza del Paese.

Mentre l’invasione si avvicina al traguardo dei due anni, è ormai evidente che Putin e gli altri leader russi hanno seriamente sottovalutato la forza dell’identità nazionale ucraina. Tuttavia, vi sono ampie prove del fatto che sradicare ogni traccia dell’identità ucraina rimane uno degli obiettivi fondamentali della guerra russa. 

Parlando al New York Times nel dicembre 2022, la relatrice delle Nazioni Unite per i diritti culturali Alexandra Xanthaki ha spiegato che la Russia non cercava semplicemente di conquistare il territorio ucraino, ma di ottenere la graduale distruzione della vita culturale dell’Ucraina. "Una delle giustificazioni della guerra è che gli ucraini non hanno un'identità culturale distinta", ha osservato.

L’assalto della Russia all’identità culturale ucraina può essere visto in tutto, dal saccheggio diffuso dei tesori nazionali alla distruzione mirata di siti storici tra cui musei, teatri, biblioteche e monumenti. Questi attacchi sono la prova di una campagna intenzionale del Cremlino per sradicare la cultura e il patrimonio distintivi dell’Ucraina.

Obiettivi importanti includono un museo dedicato all'artista popolare ucraina Maria Prymachenko nella regione di Kyiv, il monastero di Sviatohirsk nella regione di Donetsk nell'Ucraina orientale, la Cattedrale della Trasfigurazione nel centro storico della città di Odesa, patrimonio dell'UNESCO, nell'Ucraina meridionale, e un museo di Kharkiv dedicato all'artista popolare ucraina del XVIII secolo. secolo filosofo ucraino Hryhorii Skovoroda. In riconoscimento della crescente minaccia posta al patrimonio culturale dell'Ucraina, l'UNESCO ha inserito una serie di monumenti storici ucraini nella sua lista dei siti a rischio.

L’invasione della Russia non sta distruggendo soltanto le manifestazioni fisiche del patrimonio culturale ucraino. Sta anche costando la vita agli ucraini che sono in prima linea nel plasmare il panorama culturale contemporaneo del Paese. Una vittima importante è stata Victoria Amelina, una pluripremiata scrittrice e poetessa 37enne che è stata uccisa da un missile russo nel luglio 2023 mentre cenava in un ristorante nell’Ucraina orientale.

Al momento della sua morte, Amelina stava tentando di preservare le opere di altri artisti e poeti ucraini uccisi o esiliati durante l'invasione russa. 

“La mia peggiore paura si sta avverando: sono dentro un nuovo Rinascimento Esecutivo. Come negli anni ’30, gli artisti ucraini vengono uccisi, i loro manoscritti scompaiono e la loro memoria viene cancellata”, ha scritto nella prefazione al diario pubblicato di un altro autore, Volodymyr Vakulenko, assassinato durante l’occupazione russa di Izium nel 2022.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...