II 2 maggio 2025, i presidenti delle commissioni bipartisan del Congresso hanno inviato una lettera dettagliata al presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), Paul Atkins, esponendo le allarmanti preoccupazioni per la sicurezza nazionale relative alle società cinesi quotate nelle borse statunitensi. La loro indagine identifica i rischi sistemici che trascendono i semplici problemi di divulgazione e richiedono un'azione normativa immediata.
286 società cinesi rimangono quotate sulle principali borse statunitensi a marzo 2025.
Queste aziende operano in base a quadri giuridici che rendono impossibile la trasparenza - la legge cinese vieta esplicitamente le rivelazioni sui legami militari e sull'influenza del Partito.
Molti utilizzano strutture di Entità a Interesse Variabile (VIE) che non conferiscono agli investitori statunitensi alcun diritto di proprietà diretta sulle società operative cinesi.
I meccanismi di controllo del PCC includono obbligatorie "golden shares" (partecipazioni azionarie governative con un controllo smisurato nonostante la proprietà minima) e comitati di Partito incorporati.
La legge nazionale sull'intelligence e la legge sulla sicurezza informatica del 2017 obbligano TUTTE le aziende cinesi a "sostenere il lavoro di intelligence statale" e "fornire assistenza tecnica" agli organi di sicurezza.
CASI DI STUDIO DEGNI DI NOTA:
- HESAI GROUP: società militare designata dal Pentagono i cui sensori LiDAR appaiono sui veicoli da combattimento dell'EPL e nei robot di sicurezza utilizzati per la sorveglianza nello Xinjiang. Mantiene un comitato di 170+ membri del Partito del PCC che dirige la governance interna.
- JD. COM: Gestisce il "Military Online Procurement Mall" gestendo oltre il 60% degli ordini PLA, servendo 1.200+ unità militari. Ha firmato una cooperazione formale con il Dipartimento di Logistica dell'Aeronautica Militare dell'EPL nel 2017 e gestisce hub logistici nello Xinjiang attraverso programmi sponsorizzati dallo Stato legati al lavoro forzato.
- PONY AI: azienda di guida autonoma con partnership militari tra cui SANY Heavy Industry (appaltatore della difesa che sviluppa apparecchiature senza pilota) e Sinotrans (fornitore di logistica militare di proprietà statale). Posizionato per supportare la logistica militare della RPC in un potenziale conflitto con gli Stati Uniti.
- ALIBABA: leader designato dal governo per lo sviluppo nazionale dell'IA con profondi legami militari e di sorveglianza. La divisione cloud collabora con due compagnie militari cinesi designate dal Pentagono. Secondo quanto riferito, elabora i dati per le agenzie di intelligence della RPC "su base giornaliera" e supporta i sistemi di sorveglianza dello Xinjiang.
- TENCENT: compagnia militare cinese designata dal Pentagono con 3.000+ membri del Partito del PCC internamente. Ha trasmesso i dati degli utenti agli uffici di pubblica sicurezza dello Xinjiang e ha integrato la sorveglianza nei sistemi di trasporto pubblico.