Passa ai contenuti principali

War on education


L'invasione dell'Ucraina vista come una guerra all'istruzione, all'identità e alla cultura: è il tema del documentario 'War on Education', del regista romano Stefano Di Pietro, che sarà proiettato la prima volta in Italia il prossimo 26 ottobre (ore 11 anteprima stampa al Cinema Giulio Cesare, ore 18 al Cinema Adriano) nell'ambito della sezione 'Speciali' alla 22/a edizione di 'Alice nella Città' a Roma.

Con il suo documentario Di Pietro mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su un aspetto del conflitto tra Russia e Ucraina che, toccato solo in superficie dai media internazionali, necessita di un'attenzione globale.

"Un'identità culturale che resiste - ha commentato la direttrice del festival, Fabia Bettini - a partire dalla scuola e dalla lotta degli insegnanti. Un film importantissimo che ci tenevamo a mostrare".

'War on Education', già presentato al 33/o Forum Economico di Karpacz (Polonia), sarà proiettato, il prossimo 7 novembre, anche al Consiglio D'Europa a Strasburgo: un documentario che pone la riflessione su come la cultura sia diventata un'arma tramite una strategia che ha origini antiche. "L'Ucraina oggi si batte per sottrarsi alla sfera d'influenza russa che attacca le istituzioni educative, crea programmi di rieducazione forzata e distrugge scuole e musei - racconta Di Pietro -: proprio per questo l'invasione si configura come una guerra all'istruzione, all'identità e alla cultura".

Il documentario è prodotto da EuroClio, In Medias Res e co-prodotto da HistoryCo:Lab ed è distribuito a livello globale da Off The Fence, che nel 2021 ha prodotto e distribuito il documentario Premio Oscar 'My Octopus Teacher'.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...