Passa ai contenuti principali

La Russia è davvero diversa?

Il poster "Who Aids?" fu pubblicato nel 1940 su Punch Magazine, facendo riferimento all'invasione sovietica della Finlandia, nota anche come Guerra d'Inverno, iniziata il 30 novembre 1939.

Vale la pena ricordare come tutto ebbe inizio. I sovietici fecero una serie di richieste. Tra l'altro, pretesero che la Finlandia dovesse cedere una parte significativa del territorio di confine in cambio di terre altrove. La scusa? "Motivi di sicurezza". In particolare, la protezione di Leningrado, che si trovava a soli 32 km dal confine finlandese. 

Vi ricorda qualcosa? Oggi, la Russia sta usando la stessa vecchia narrativa di Stalin. "Nessuna espansione della NATO - dice Putin - perché ci sentiamo minacciati", il tutto mentre continuano a invadere altre nazioni. 

"Non bombardate le nostre basi aeree perché ci sentiamo minacciati". Eppure sono loro a bombardare incessantemente altre nazioni sovrane.

Quando la Finlandia rifiutò, i sovietici la invasero. Quando l'offensiva di Mosca subì una battuta d'arresto, i sovietici ridimensionarono le proprie ambizioni, indicando di essere pronti a negoziare la pace. Tuttavia, dopo essersi riorganizzati e aver adottato nuove tattiche, ripresero la loro offensiva nel febbraio del 1940 e sfondarono le difese finlandesi sull'istmo di Carelia.

Non è una novità. Quando Mosca non vince, inizia a "negoziare" - solo per riorganizzarsi e colpire di nuovo. Abbiamo visto questo modello già attuato in Finlandia e, più recentemente, in Cecenia.

C'è un'altra analogia tra quella orribile pagina di storia europea ed i nostri giorni. Così come allora la propaganda sovietica definiva la leadershipn finlandese una "cricca fascista viziosa e reazionaria", ora Mosca parla di voler "denazificare" l'Ucraina.

Ma torniamo ai nostri giorni. Ricordate cosa è accaduto quando la Finlandia è entrata a far parte della NATO? E ditemi, ricordate cosa è accaduto quando la Svezia è entrata a far parte della NATO? Non ricordate nulla semplicemente perché non è successo assolutamente nulla. Perché l'ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO è stata una mossa forte e i russi capiscono solo il linguaggio della forza.

Ecco spiegato perché l'Ucraina deve aderire alla NATO.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...