Passa ai contenuti principali

Capo dell'MI5: i servizi segreti russi si preparano a provocare il caos nelle strade della Gran Bretagna

Il capo del servizio di controspionaggio britannico MI5, Ken McCallum, ha affermato che le agenzie di intelligence russe si sono prefissate l'obiettivo di provocare "caos nelle strade della Gran Bretagna e dell'Europa" e ha osservato che il Regno Unito si trova ora ad affrontare la minaccia più complessa e multi-livello nella sua storia a causa delle azioni di paesi come Russia e Iran, nonché di organizzazioni terroristiche.

Martedì il capo dell'MI5 è intervenuto a una riunione del centro operativo antiterrorismo a Londra. Le tesi del suo discorso sono presentate dalla BBC.

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ha detto McCallum, più di 750 diplomatici russi sono stati espulsi dall’Europa, molti dei quali, secondo lui, erano spie. Ciò, ha affermato, ha indebolito le capacità dei servizi segreti russi, che ora sono costretti a rivolgersi a rappresentanti di ambienti criminali e cittadini di Paesi terzi per commettere “incendi dolosi, sabotaggi e molto altro”. Allo stesso tempo, ha sottolineato che i servizi speciali russi non hanno abbandonato la loro “missione” di “creare il caos”.

Come rileva il servizio russo della BBC , il capo del controspionaggio non ha specificato che tipo di azioni avesse in mente, ma recentemente le autorità della Gran Bretagna e di altri Paesi europei hanno denunciato diversi presunti sabotaggi commessi per ordine delle autorità russe, e la divulgazione di diverse cospirazioni, volte a organizzare il sabotaggio. In particolare, all'inizio di ottobre è iniziato a Londra il processo contro gli accusati di aver appiccato l'incendio a un edificio di proprietà di uomini d'affari ucraini a Londra. Secondo la procura, hanno agito su ordine del PMC russo Wagner. Altri casi simili sono stati segnalati dalle autorità di Polonia, Germania, Repubblica Ceca e Paesi baltici. Le autorità russe, di regola, respingono le accuse di aver organizzato sabotaggi in Gran Bretagna e in altri Paesi europei, sostenendo che Londra sta cercando di “diffondere l’isteria anti-russa”.

Secondo McCallum, i servizi segreti e la polizia britannici sono riusciti a scoprire 20 complotti organizzati con il sostegno dell’Iran dal 2022. Hanno anche discusso della preparazione di omicidi. I servizi segreti cinesi, ha detto, sono impegnati principalmente nello spionaggio industriale e scientifico.

Il capo dell'MI5 afferma che la combinazione di minacce legate al terrorismo e minacce da parte delle agenzie di intelligence governative di altri Paesi significa che la sua agenzia di intelligence ha un "lavoro maledettamente difficile". Ha inoltre chiarito che circa il 75% dei potenziali terroristi i cui complotti sono stati scoperti erano islamici e il 25% erano di estrema destra.

"I primi 20 anni della mia carriera qui sono stati pieni di minacce terroristiche, ora sono state integrate da omicidi e sabotaggi sponsorizzati dallo Stato sullo sfondo di una grande guerra terrestre europea", ha detto il capo del controspionaggio britannico.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Il lato oscuro del “low cost”: quando l’offerta nasconde rischi reali

Acquistare prodotti a prezzi stracciati su piattaforme di e-commerce come Temu può sembrare un affare , ma i consumatori europei devono fare attenzione. La piattaforma, arrivata in Europa e con oltre 90 milioni di utenti , è attualmente sotto indagine dalla Commissione Europea per la vendita di prodotti potenzialmente illegali o non sicuri , come giocattoli e dispositivi elettronici. L’indagine rientra nel Digital Services Act (DSA) e punta a verificare se Temu adotti misure adeguate per prevenire la diffusione di prodotti non conformi agli standard europei. Le sanzioni previste , in caso di violazioni confermate, potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato mondiale annuo . Per spiegare come possa essere pericoloso rivolgersi a queste piattaforme abbiamo scelto un prodotto tra quelli venduti su Temu. Un esempio emblematico è rappresentato dallo smartphone DOOGEE N55PRO , proposto sulla piattaforma a meno di 100 euro, con caratteristiche tecniche interessanti come 16 GB di RAM, 256 G...