Passa ai contenuti principali

Mosca ora minaccia anche Ilario Piagnarelli

Solo pochi giorni fa Mosca, attraverso il ministero degli Affari Interni, aveva annunciato che intendeva avviare un procedimento penale contro i giornalisti italiani Stefania Battistini e Simone Traini, colpevoli di aver realizzato un reportage dalla città di Sudzha, nella regione di Kursk.

Ora Mosca, ricordando che un procedimento penale per attraversamento illegale del confine è già stato aperto nei confronti dei due inviati della Rai, minaccia azioni analoghe nei confronti dell'altro eccellente corrispondete RAI, Ilario Piagnarelli che, dall'inizio dell'invasione su larga scala della Russia contro l'Ucraina, ha documentato le atrocità di cui si sono macchiati i soldati ed i paramilitari di Mosca. 

"L'attività di rappresentanti di media occidentali in questo territorio è una prova del loro coinvolgimento diretto nell'attuazione di un'aggressione ibrida su larga scala contro la Russia", ha spiegato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. Che non solo accusa l'inviato della Rai Ilario Piagnerelli di aver intervistato un militare ucraino, ma arriva ad affermare che i media italiani "ricordano sempre di più il Völkischer Beobachter (Osservatore popolare, il giornale organo ufficiale del Partito nazista, ndr)".

Ora, che Mosca parli di "aggressione ibrida" ha davvero del ridicolo. Forse Zakharova pensa che i corrispondenti RAI e gli altri giornalisti occidentali abbiano studiato sui manuali del Generale Gerasimov, attuale Comandante in capo delle forze russe ed ideatore della cosidetta "guerra ibrida". Del resto è comprensibile che Mosca ed i suoi funzionari non riescano proprio a digerire una stampa libera che informa, anziché essere organo di propaganda del regime dispotico del Cremlino.

Giova ricordare, ancora una volta, l’articolo 79 della Convenzione di Ginevra nel quale si dice che “i giornalisti nelle zone di guerra devono essere trattati come civili e protetti come tali, a condizione che non prendano parte alle ostilità".

L'informazione non si fa con le autorizzazioni preventive. Il racconto delle guerre è sempre difficile e sottoposto alle più varie forme di condizionamento. Minacciare di processo penale chi fa informazione è una di queste.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...