Passa ai contenuti principali

Ucciso a Teheran il leader di Hamas Ismail Haniyeh



Il leader di Hamas, Ismail Haniyeh, è stato ucciso a Teheran: lo ha annunciato la televisione di Stato iraniana all'alba di oggi. Haniyeh e una delle sue guardie del corpo sono stati uccisi dopo che l'edificio in cui alloggiavano è stato colpito. Secondo quanto riportato dai media iraniani, il capo di Hamas è stato ucciso a Teheran, dove stava partecipando all'insediamento del nuovo presidente iraniano, Masoud Pezeshkian. "Haniyeh, che era venuto in Iran per la cerimonia di insediamento del presidente, alloggiava in una delle residenze speciali per veterani di guerra nel nord di Teheran, quando è stato martirizzato da un missile lanciato dall'aria", ha dichiarato l'agenzia stampa Fars. Il funerale si terrà probabilmente domani a Teheran. Lo ha riferito l'agenzia di stampa iraniana Tasnim. Secondo fonti del Qatar citate da Iran International, seguirà la cerimonia di sepoltura venerdì a Doha.

A Teheran, Ismail Haniyeh ha partecipato alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian, avvenuta il giorno prima, chiarisce l'agenzia.

Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane ha affermato che l'attacco è oggetto di indagini. Secondo fonti del canale televisivo Al-Hadas, Ismail Haniya è stato ucciso alle due del mattino, ora di Teheran.

Israele sta combattendo contro Hamas, che controlla parte della Striscia di Gaza. La forte escalation del conflitto è iniziata con l’attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre dello scorso anno. Le autorità israeliane definiscono l'eliminazione di Hamas uno degli obiettivi della guerra.

I rappresentanti di Hamas hanno già affermato che l’attacco a Haniyeh “non rimarrà impunito”. Diverse organizzazioni palestinesi hanno invitato i loro sostenitori a manifestare in segno di protesta. L'uccisione del capo di Hamas è stata condannata dal capo dell'Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas, e dai ministeri degli Esteri di Turchia, Iran e Russia.

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha rinnovato gli appelli per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e per il rilascio degli ostaggi detenuti da Hamas.

I servizi israeliani rafforzeranno la sicurezza degli atleti del Paese che partecipano ai Giochi Olimpici di Parigi dopo l'eliminazione del leader politico di Hamas a Teheran e del comandante di Hezbollah Fuad Shukr a Beirut, riferisce il portale israeliano Ynet.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...