Passa ai contenuti principali

In Germania due cittadini russi sono stati condannati per aver fornito componenti elettronici per droni

In Germania è stata emessa una sentenza nel caso della fornitura di pezzi di ricambio elettronici per i droni Orlan-10 alla Russia in violazione dell'embargo dell'Unione Europea. 

In questo caso un cittadino con cittadinanza tedesca e russa è stato condannato a sei anni e nove mesi di reclusione. La sua convivente, coinvolta nello stesso caso, ha ricevuto un anno e nove mesi di libertà vigilata per aver collaborato alla commissione di un crimine. Aveva anche lei la doppia cittadinanza. La sentenza è stata emessa da uno dei tribunali superiori del Baden-Württemberg a Stoccarda e può ancora essere impugnata davanti alla Corte Suprema tedesca.

I giudici hanno concluso che l’imputato, 59 anni, ha fornito componenti elettroniche all’azienda russa in 54 occasioni tra il 2020 e marzo 2023. 

Originario della Russia, ha lavorato come autista di autobus per 15 anni e allo stesso tempo si è occupato del commercio di elettronica. Attraverso la sua azienda Industrial Components ICW a Heusweiler, vendeva transistor e altri pezzi di ricambio in grandi quantità a imprese russe legate all'industria della difesa russa. 

Molti pezzi di ricambio sono stati utilizzati nella produzione dei droni Orlan-10 utilizzati nella guerra contro l’Ucraina.

L’Alta Corte di Stoccarda ha stabilito che l’ex autista di autobus aveva “una notevole energia criminale”. Dopo lo scoppio della guerra su vasta scala in Ucraina, passò a condurre transazioni con la Russia attraverso società di copertura a Hong Kong, Cina, Emirati Arabi Uniti e Turchia. Trasformatori, amplificatori e transistor venivano acquistati in Germania, ma venivano spediti a destinatari con indirizzi falsi. Ciò ha creato l'impressione che rimanessero parzialmente in Germania. Tuttavia, alla fine, le parti elettroniche sono finite a San Pietroburgo.

Insieme al suo complice di 54 anni, il detenuto ha fornito alla Russia circa 120mila pezzi di ricambio per i droni utilizzati nella guerra in Ucraina. In totale, entrambi hanno guadagnato dalla loro attività circa 900mila euro. Con decisione del tribunale, il denaro è stato confiscato.

Data la grande importanza del caso, l'indagine è stata condotta dalla Procura federale tedesca, che ha redatto un atto d'accusa.

Gli imputati hanno parzialmente ammesso la propria colpevolezza, il che ha ridotto i tempi per l'udienza delle testimonianze ed è stato preso in considerazione come circostanza attenuante. La convivente e complice dell'ex autista di autobus e imprenditore ha ricevuto una pena sospesa, tenendo conto anche delle sue cattive condizioni di salute.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...