Passa ai contenuti principali

I soldati nordcoreani partono per la Russia durante la guerra in Ucraina


Una delegazione di soldati nordcoreani è partita per la Russia. Questo evento segue di pochi giorni la notizia secondo cui la nazione asiatica schiererà truppe in Ucraina per supportare le forze di Mosca.

A guidare la delegazione militare nordcoreana, partito in aereo lunedì 8 luglio, è Il presidente dell'Università militare Kim Il Sung, Kim Geum Chol.

Lo scopo della visita non è stato reso noto. Tuttavia, questa è la prima volta che la Corea del Nord invia una delegazione in Russia dopo la firma del Trattato di partenariato strategico.

Un rapporto del governo degli Stati Uniti aveva in precedenza dichiarato di monitorare attentamente il potenziale dispiegamento di ingegneri nordcoreani nei territori occupati dalla Russia per contribuire ai lavori di ricostruzione.

Il portavoce del Pentagono, Patrick Ryder, ha messo in dubbio la saggezza di questa mossa, affermando che Pyongyang avrebbe mandato i suoi soldati solo al massacro.

Lo sviluppo ampiamente reso pubblico dei legami militari tra i due Paesi preoccupa i funzionari di Seul e Washington, che hanno raccolto le prove dell’invio di armi dalla Corea del Nord alla Russia per usarle contro l'Ucraina e ritengono che in cambio Pyongyang riceva assistenza da Mosca.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Come mai prima d'ora, dobbiamo stare con l'Ucraina!

La macchina della propaganda MAGA è ora in piena attività. Attaccheranno Zelenskyy per non aver "rispettato lo Studio Ovale", per essere "ingrato" e per non essere "pronto per la pace". Trump aveva bisogno di un'altra scusa per non sostenere l'Ucraina. Ha promesso di fermare la guerra, ma non può. Ora può scaricare la colpa su Zelenskyy e sull'Ucraina, accusandoli di non volere la pace. Francamente, non vedo come il presidente Zelenskyy avrebbe potuto rispondere in modo diverso alle palesi bugie lanciate contro di lui e il suo Paese. Trump ha continuato a spingere la falsa affermazione sui "350 miliardi di dollari" e ha sminuito gli ucraini, suggerendo che "non sarebbero durati nemmeno due settimane" senza il sostegno americano. Nel frattempo, JD Vance ha accusato apertamente Zelenskyy di impegnarsi in "tour di propaganda". Trump e Vance hanno cercato di trasformare Zelenskyy in un capro espiatorio. Ma lui non è st...