Passa ai contenuti principali

I russi non sono neutrali, neanche alle Olimpiadi

Il Comitato Olimpico Internazionale ha impedito a Russia e Bielorussia di partecipare alle Olimpiadi. Ciò significa che gli atleti russi e bielorussi possono partecipare sotto la bandiera del Comitato olimpico come "neutrali".

Secondo le informazioni più recenti, parteciperanno 15 atleti dalla Russia e 18 dalla Bielorussia. Sembra giusto, vero? Sono "neutrali", giusto? Beh, in linea di principio, potrebbero essere neutrali se non vivessero in Russia, perché finché vivono in Russia, non esiste la neutralità nello sport. 

Lo Stato e gli oligarchi di Putin finanziano gli atleti e, sotto un regime totalitario, ricevono finanziamenti direttamente o per interposta persona dal Cremlino. Diamo un'occhiata a un elenco di tutti i protetti di Putin che occupano un posto nelle federazioni sportive russe. La lista è lunga, ma solo per citarne alcuni: I fratelli Roternberg, Patrushev, la figlia dell'allora ministro della difesa Shoigu, il membro della Duma Sergey Mironov, ecc. Ora, dopo aver letto i nomi di coloro che occupano posti chiave nelle federazioni sportive russe, ditemi - in tutta sincerità - se pensate davvero che lo sport possa essere considerato "neutrale" in Russia. Si tratta di persone che sono organiche al regime del Cremlino ed hanno beneficiato della guerra di aggressione contro l'Ucraina.

Gli atleti non possono mantenere la neutralità in Russia, poiché impedirebbe loro di ricevere supporto finanziario e di partecipare a eventi internazionali. Anche se il comitato di revisione dedicato del Comitato Olimpico ha cercato di esaminare le dichiarazioni pubbliche degli atleti, non è sufficiente che un atleta non abbia apertamente appoggiato la guerra di Putin per stabilire che egli sia neutrale. Se riceve denaro dal regime sanguinario del Cremlino o da aziende ad esso collegate è ovvio che la "neutralità" è solo di facciata. 

D'altra parte, ben 15 atleti si sono qualificati con lo status "neutrale", di cui la maggior parte sono atleti che già trascorono molto tempo all'estero per gli impegni sportivi. Lasciando da parte i tennisti, diamo un'occhiata a quelli che risiedono ancora in Russia. A marzo 2022, la ciclista su strada Alena Ivanchenko ha "apprezzato" la citazione di Josif Stalin, "la tregua con il nemico è possibile solo dopo la sua distruzione", così come un post sulla mobilitazione per la guerra contro l'Ucraina. La tennista Diana Shnaider ha apprezzato i post della propagandista Margarita Simonyan due giorni dopo la giustificazione della guerra su larga scala. Per essere onesti, non ho tempo di fare OSINT su tutti coloro che sono stati ammessi alle Olimpiadi di Parigi, ma sono sicuro che in rete c'è di più. 

A questo proposito, Global Rights Compliance ha condiviso questo Report in lingua inglese che conferma il mio sospetto. 

Allo stesso tempo, 487 atleti ucraini sono stati uccisi dal regime russo, tra cui Oleksandr Pielieshenko, che ha gareggiato nel sollevamento pesi alle Olimpiadi di Rio 2016 ed è morto difendendo il suo Paese a maggio di quest'anno. 

Probabilmente tutti ricordiamo l'immagine straziante di Dnipro, dove un bombardamento russo di un condominio ha causato numerose vittime. Fra loro c'era anche un allenatore, padre e marito amorevole. Il suo nome era Mykhailo Korinovsky.

E come ultimo spunto di riflessione circa l'errore commesso ammettendo gli atleti russi, sebbene indicandoli come "neutrali", vorrei che consideriate questo aspetto: Siete convinti, come lo sono io ora, che dopo ogni medaglia che dovessero conquistare, Putin brinderà alle vittorie degli "atleti russi"? La risposta è semplice. Putin li userà per la propaganda, indipendentemente dalla loro "neutralità silenziosa", finché possiedono passaporti russi e lui rimane al potere.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...