Passa ai contenuti principali

Un Airbus A320 di Aeroflot è decollato da Monaco dopo 834 giorni


La Russia, è vero, aveva già lanciato l'invasione su larga scala dell'Ucraina. L'Occidente, tuttavia, non aveva ancora risposto inasprendo le sanzioni nei confronti di Mosca. E così, l'Airbus A320 con numero di registrazione VP-BET, il 27 febbraio, aveva regolarmente volato da San Pietroburgo a Monaco di Baviera. Una volta atterrato in Germania, tuttavia, il velivolo di Aeroflot non era più riuscito a ripartire. Il motivo? L'Europa, per direttissima, aveva imposto un divieto di volo alle compagnie aeree russe. 

Da quel giorno, l'A320 è rimasto parcheggiato presso lo scalo bavarese. Bloccato da quella che potremmo definire un'impasse burocratica: con i cieli chiusi ai vettori della Federazione Russa, Aeroflot ha cercato di correre ai riparti trasferendo la proprietà a un lessor cinese, CMB Financial Leasing, che dal canto suo ha cercato più volte di recuperare l'aereo. Riuscendoci, infine, lunedì 10 giugno, quando il velivolo è decollato alla volta di Ostrava. Dopo qualcosa come 834 giorni di «fermo». «Prima che l'aereo potesse volare di nuovo, è stato necessario eseguire un'ampia manutenzione dopo oltre due anni di inattività» ha spiegato ad aeroTELEGRAPH un portavoce dell'aeroporto di Monaco. L'Ufficio federale tedesco dell'aviazione, infine, ha concesso l'aeronavigabilità. 

Dal 27 febbraio del 2022 a oggi, le spese per il parcheggio dell'aeromobile sono letteralmente esplose. Arrivando a toccare quota 470 mila euro. «La società di leasing ha già pagato tutti i costi sostenuti» ha dichiarato il portavoce. Non è noto, tuttavia, che cosa intenda fare CMB Financial Leasing con l'aereo. Verosimilmente, una volta raggiunta la Cina l'A320 potrebbe rientrare in Russia. Come un altro A320 appartenuto ad Aeroflot, partito da Amsterdam a marzo dopo due anni di pausa a Schiphol, mentre ancora nulla si sa di un A321 sempre della compagnia di bandiera posatosi sulla pista di Ginevra il 27 febbraio del 2022 e mai più ripartito.

L'A320 che ha lasciato Monaco ha poco più di otto anni. Il suo costo per averlo in leasing? 240 mila euro al mese secondo il provider di dati aeronautici CH Aviation. 

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...