Passa ai contenuti principali

«Diplomatico russo» tenta di acquistare armi e sostanze pericolose prima del Bürgenstock



«Voleva procurarsi armi e sostanze pericolose». È quanto scrive il Tages-Anzeiger di un presunto «agente del Cremlino» scovato dalle autorità federali poche settimane prima del vertice sul Bürgenstock. 
«Si comportava come un diplomatico a Berna», scrive il quotidiano, «e aveva stabilito contatti per raggiungere il suo scopo».

Su richiesta del Tages-Anzeiger, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato le indagini sul diplomatico russo e sulle persone a lui vicine. «Nell'ambito delle prime misure di sicurezza, l'MPC e l'Ufficio federale di polizia (Fedpol) hanno effettuato diverse perquisizioni domiciliari insieme alle forze di polizia cantonali coinvolte». Non è noto se vi siano stati arresti.

Se si considera il danno potenziale, si tratta di «uno dei casi più gravi per i servizi segreti in Svizzera», scrive il Tages-Anzeiger. 
Il DFAE non ha voluto commentarenla notizia né lo stato del procedimento, preferendo intervenire attraverso i canali diplomatici e senza comunicazioni pubbliche.

I servizi di intelligence svizzeri avrebbero monitorato l'uomo, accreditato come diplomatico. Sono due le persone attualmente al centro dell'indagine. Un contatto del diplomatico russo è sospettato di avere violato la Legge federale sul materiale bellico e la Legge federale sull’applicazione di sanzioni internazionali (Legge sugli embarghi). Un altro sospettato è indagato per violazione della Legge federale sul controllo dei beni utilizzabili a fini civili e militari, dei beni militari speciali e dei beni strategici e della Legge sugli embarghi. Non è ancora chiaro a cosa sarebbero serviti i beni in questione. Tuttavia, al momento non risulta che l'uomo stesse pianificando un attentato, come ha dichiarato l'MPC: «In questo contesto, allo stato attuale delle indagini, non vi sono indicazioni di attacchi pianificati in Svizzera».

Il diplomatico russo ha già lasciato la Svizzera ed è protetto dall'immunità. Tuttavia, il Ministero pubblico della Confederazione ha chiesto al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di revocare tale protezione. Una richiesta che viene avanzata raramente e solo in caso di incidenti gravi. A tal proposito potrebbe rendersi necessario l'intervento del capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e del consigliere federale Ignazio Cassis (DFAE). Il MPC ha confermato una richiesta di autorizzazione al perseguimento penale e ha aggiunto di avere anche chiesto una decisione sulla revoca dell'immunità per una terza persona.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...