Passa ai contenuti principali

L’Iran attacca Israele con droni e missili


Domenica notte l’Iran ha lanciato un massiccio attacco contro Israele con droni e missili. Si tratta di un caso senza precedenti, anche se i Paesi sono da sempre ostili, solo i gruppi filo-iraniani provenienti da Siria, Libano o Yemen avevano colpito in passato Israele.

L’Iran ha lanciato centinaia di droni kamikaze verso Israele. Lo hanno annunciato sabato sera le Forze di difesa israeliane-IDF. I droni sono stati lanciati in diverse ondate. Successivamente ci sono state anche segnalazioni di lanci di missili da crociera e balistici.

Verso le 00:45 (ora italiana) del 14 aprile, le sirene dei raid aerei hanno iniziato a suonare in Israele. Droni e missili lanciati dall'Iran sono entrati nello spazio aereo israeliano. Il sistema di difesa aerea israeliano ha abbattuto diversi obiettivi aerei, in particolare su Gerusalemme.

L'Iran ha confermato l'attacco

Si tratta di un attacco, di cui hanno scritto negli ultimi giorni numerosi media e sulla cui possibilità Israele era stato messo in guardia, tra gli altri, anche dagli USA.

Il leader supremo dell'Iran, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha scritto sui social media: "Il malvagio regime sionista sarà punito".

La missione iraniana presso l'ONU ha rilasciato una dichiarazione definendo l'attacco una risposta all'attacco al consolato di Damasco (Israele non ne ha mai ufficialmente rivendicato la responsabilità). 

L'aeronautica USA aiuta a respingere l'attacco

La Casa Bianca ha confermato le notizie secondo cui l'Iran aveva lanciato un attacco contro Israele e ha affermato che gli Stati Uniti stanno dalla parte del popolo israeliano e sostengono la sua autodifesa contro l'attacco. Anche il Regno Unito ha condannato aspramente le azioni dell’Iran.

Secondo i rapporti più recenti, gli aerei dell'aeronautica americana dislocati nelle basi del Medio Oriente hanno partecipato all'intercettazione di droni puntati contro Israele. Il viaggio dei droni dall’Iran a Israele dura diverse ore. L'esercito israeliano ha affermato che più di 100 droni sono stati abbattuti al di fuori dello spazio aereo del Paese. Si presume che alle intercettazioni abbiano partecipato anche le forze aeree britannica e giordana.

Missili e droni

In precedenza, i media americani avevano scritto che un possibile attacco iraniano avrebbe potuto combinare l'uso di droni (si tratta, a quanto pare, di droni dello stesso tipo utilizzati dalla Russia nella guerra contro l'Ucraina) e missili. La vastità dell'attacco è attualmente difficile da stimare, ma in totale si può parlare di centinaia di lanci. Un alto funzionario statunitense ha detto alla ABC che i lanci potrebbero essere 400-500.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato sabato sera in un discorso televisivo che le autorità del Paese sono preparate ad un possibile attacco diretto da parte dell'Iran. Ha invitato i residenti di Israele a seguire rigorosamente gli ordini del Comando del Fronte Interno e ha anche affermato che se l'Iran avesse attaccato Israele, ciò non sarebbe accaduto senza conseguenze.

Il Comando del Fronte Interno aveva precedentemente ordinato la chiusura di tutte le istituzioni educative in Israele nei prossimi due giorni.

Chiusura dello spazio aereo

In precedenza erano circolate notizie secondo cui la Giordania avrebbe temporaneamente chiuso il suo spazio aereo per “diverse ore” domenica notte. L’Iraq ha anche chiuso lo spazio aereo ai voli dell’aviazione civile. Israele ha annunciato la chiusura dell'aeroporto internazionale Ben Gurion e dello spazio aereo sul Paese per diverse ore.

È stato riferito che dozzine di aerei da combattimento israeliani sono stati fatti decollare.

Biden ha interrotto le sue vacanze

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sabato ha interrotto le sue vacanze nel Delaware ed è tornato a Washington a causa del peggioramento della situazione in Medio Oriente. Discute la situazione con i membri del gabinetto e del Consiglio di sicurezza nazionale.

Il Pentagono ha detto che il segretario americano alla Difesa Lloyd Austin ha parlato con il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant e gli ha assicurato il sostegno di Washington di fronte a possibili attacchi da parte dell'Iran e delle forze filo-iraniane nella regione.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...