Passa ai contenuti principali

Finnair ha sospeso i voli per l'Estonia a causa di guasti al segnale GPS


Finnair ha sospeso i voli dalla Finlandia alla città estone di Tartu almeno fino al 31 maggio. Questa decisione è stata dovuta alle interruzioni del segnale del sistema di navigazione GPS lungo la rotta dell'aereo. In precedenza i paesi baltici avevano accusato la Russia di disturbare i segnali GPS nell’area del Mar Baltico e di interferire con il traffico aereo.

La settimana scorsa, due aerei Finnair in volo da Helsinki a Tartu sono stati costretti a tornare in Finlandia a causa dell'interferenza del segnale GPS, che ha provocato la perdita di contatto con l'aeroporto estone. La compagnia aerea spera che l'aeroporto di Tartu possa lanciare un sistema di navigazione alternativo non correlato al GPS entro maggio, e poi potrà riprendere i voli. Finnair è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Finlandia e Tartu.

In precedenza, i ministri degli Esteri di Estonia, Lettonia e Lituania avevano affermato che la Russia era responsabile delle interruzioni e che percepivano queste azioni come ostili. Il Financial Times, citando una fonte, afferma che la Russia sta disturbando i segnali GPS per prevenire attacchi di droni su Kaliningrad.

Nell’aprile 2024, il quotidiano The Sun ha riferito che migliaia di voli britannici erano stati bloccati dai sistemi GPS. Si presume che la Russia lo abbia fatto. Ryanair ha segnalato interferenze nello spazio aereo dei paesi della regione baltica su oltre 2.300 dei suoi voli, Wizz Air su quasi 1.400, British Airways su 82 e EasyJet su quattro.

Le interruzioni del GPS sono diventate più frequenti dall'inizio della guerra russa in Ucraina. Le compagnie aeree segnalano numerosi incidenti nell'area del Mar Baltico, in particolare nella regione di Kaliningrad, nel Mar Nero e nel Mar Caspio e nel Mediterraneo orientale.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...