Passa ai contenuti principali

Meloni: "Aiuti militari all'Ucraina: senza di essi la guerra sarà più vicina a noi"


Il premier Giorgia Meloni ritiene che sia necessaria un'ulteriore assistenza armata all'Ucraina per garantire la parità sul campo di battaglia con la Russia, altrimenti la guerra minaccia di estendersi più vicino al nostro Paese. Lo ha detto nel corso della conferenza stampa finale di giovedì 4 gennaio.

Il capo del governo italiano ha respinto l'affermazione secondo cui "non dovremmo inviare armi all'Ucraina, perché ciò porterebbe ad un'escalation del conflitto", aggiungendo: "Penso che sia esattamente il contrario. L'unica possibilità per l'Ucraina di sedersi a qualsiasi tavolo dei negoziati, di raggiungere una soluzione diplomatica, è preservare l'equilibrio, l'equilibrio tra le forze sul terreno", ha spiegato.

"E se facessimo quello che suggeriscono coloro che dicono che non dovremmo sostenere l'Ucraina, non avremmo la pace. Avremmo un'invasione, e quindi una guerra più vicina a casa", ha aggiunto Giorgia Meloni.

Finora sono stati annunciati pubblicamente almeno sette pacchetti di aiuti militari italiani. In ottobre, il Ministro della Difesa, Guido Crozetto, aveva parlato della preparazione dell'ottavo pacchetto.

Al termine della Conferenza stampa il presidente Zelenskyy ha avuto un colloquio telefonico con il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Maloni.

Al termine dello stesso, ha poi così commentato: "Congratulazioni per l'inizio della presidenza italiana del Gruppo dei Sette. Apprezziamo l’introduzione delle questioni relative alla capacità di difesa e alla ricostruzione dell’Ucraina tra le priorità per il 2024. Questo è un segnale forte che dimostra il costante sostegno dell'Ucraina nella lotta contro l'aggressore. Ho informato (Giorgia Meloni - ndr) dei massicci attacchi missilistici russi, del terrore costante da parte degli "shahed", dei bombardamenti di città e comunità in prima linea e di confine.

Naturalmente, abbiamo discusso della situazione in prima linea. Ringrazio l'Italia e personalmente Giorgia Meloni per la disponibilità a continuare a contribuire a rafforzare la nostra difesa aerea. Ciò è estremamente importante per salvare vite umane e garantire la possibilità di un’esistenza normale alle città e ai villaggi del nostro Paese. Sono state discusse anche le ulteriori fasi della nostra cooperazione in materia di difesa. In particolare è stata toccata la questione della coproduzione nel settore della difesa. Insieme, Ucraina e Italia possono rafforzare la difesa non solo dei nostri popoli, ma anche dell’intera Europa. Questo sarà un contributo significativo alla sicurezza globale."

Il presidente ucraino ha, inoltre, aggiunto che: "Particolare attenzione è stata riservata alla preparazione dell'incontro dei consiglieri sulla Formula della Pace, che si svolgerà tra poche settimane a Davos. Sono grato all’Italia per il suo costante sostegno ai nostri sforzi volti a ripristinare piena forza del diritto internazionale: la nostra Formula di Pace è stata proposta proprio a questo scopo. Ai nostri team è stato chiesto di intensificare il lavoro bilaterale sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. In particolare desidero sottolineare il sostegno dell'Italia al nostro Paese a livello del Gruppo dei Sette e nelle istituzioni europee. Abbiamo deciso di continuare a lavorare insieme per garantire che le decisioni del Gruppo dei Sette siano pienamente attuate per ristabilire una pace giusta e punire l'aggressore. Sono anche grato all’Italia per aver sostenuto l’Ucraina nel proprio cammino verso la piena integrazione europea".

La premier italiana e il presidente ucraino hanno anche discusso della questione del sostegno finanziario e politico all'Ucraina da parte dell'Unione EuEuropea. A questo proposito, Zelenskyy ha detto: "L’Italia è con noi in questo, e questo dà fiducia non solo all’Ucraina, ma anche a tutti coloro che vogliono che la nostra Europa resista agli attacchi russi".

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...